Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  giugno 04 Mercoledì calendario

Aerei, Meloni vuole fare affari con Salman. No di Uk e Giappone

Mentre il primo ministro britannico Keir Starmer ha chiesto ai suoi concittadini di prepararsi a una guerra in Europa (con tanto di piano per il riarmo), è in atto uno scontro diplomatico sottotraccia tra il governo italiano e quello britannico su un programma di Difesa su cui l’Italia punta molto: il Global Combat Air Programme (Gcap), il progetto per gli aerei da combattimento di sesta generazione nato dalla cooperazione tra Italia, Regno Unito e Giappone appena benedetto dalla Commissione Europea che non ha rilevato problemi di concorrenza sleale.
La joint venture per i nuovi cacciabombardieri è nata a dicembre 2023 grazie all’alleanza tra l’italiana Leonardo, la britannica Bae Systems e la giapponese Mitsubishi Heavy Industrise, ma da mesi sul programma hanno messo gli occhi i sauditi che vogliono contribuire mettendo a disposizione i propri investimenti nel settore della Difesa.
L’Italia è favorevole all’ingresso saudita e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ne avrebbe parlato con il principe saudita Mohammed bin Salman nella sua visita a fine gennaio scorso sotto la tenda di Al-Ula, dopo la quale si è detta esplicitamente a favore dell’ingresso nel programma.
Il problema è che il Giappone, e ora anche la Gran Bretagna, stanno frenando. È stata Tokyo la prima a manifestare la contrarietà: in primis perché un ingresso dei sauditi significherebbe modificare il programma, in secondo luogo perché il Giappone – che da anni ha costruito la propria crescita sui valori della democrazia liberale – non vede di buon occhio il mancato rispetto dei diritti umani e la partecipazione a molti conflitti da parte del regime di Bin Salman.
Ma se finora la Gran Bretagna aveva mantenuto una posizione quantomeno neutrale, la scorsa settimana è stato l’ambasciatore britannico in Italia, Edward Llewellyn, a esprimere cautela sull’ingresso dei sauditi. Mercoledì scorso quest’ultimo è stato ascoltato in commissione Esteri e Difesa del Senato proprio per parlare del programma Gcap. Dopo aver elogiato l’importanza della cooperazione e dei rapporti tra Italia e Regno Unito, però, a domanda specifica del senatore del Pd Alessandro Alfieri, l’ambasciatore britannico ha frenato. Quest’ultimo ha premesso che “tutti e tre i Paesi sono aperti a nuove partnership” e che il ministro della Difesa britannico è stato recentemente in Giappone, ma poi ha specificato quali sono le condizioni per l’ingresso: in primis che bisogna rispettare l’accordo e “la data di entrata in servizio del programma, cioè il 2035: questo è molto importante. Dobbiamo far sì che il programma mantenga questa scadenza”, ha spiegato l’ambasciatore Llewellyn. Poi, ha concluso specificando che “bisogna procedere insieme” perché, pur avendo “due approcci e due criteri”, “questo è un accordo trilaterale: prendiamo le decisioni insieme”. Insomma, i tre Paesi devono essere d’accordo.
Un linguaggio diplomatico che è stato visto ai piani alti del governo come un freno all’ingresso dei sauditi nel piano per i nuovi caccia di sesta generazione. Senza il Giappone, insomma, non c’è possibilità e soprattutto non è possibile fare modifiche al programma come vorrebbero i sauditi.
Una inversione rispetto a qualche mese fa quando proprio Londra aveva aperto alla collaborazione con Riad soprattutto per una ragione di investimenti economici.
Tensioni tra i due governi che sono iniziate già a metà aprile. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, parlando con la Reuters, aveva spiegato che il governo britannico non stava condividendo a pieno con Italia e Giappone la tecnologia del programma Gcap chiedendo di abbattere “le barriere dell’egoismo”.