Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  giugno 03 Martedì calendario

Sondaggio YouGov: sostegno per Israele ai minimi storici in Europa. Italiani i più negativi

La nuova offensiva israeliana a Gaza e il dramma degli aiuti umanitari alla popolazione palestinese della Striscia hanno fatto scendere ai minimi storici il sostegno allo Stato ebraico in Europa. Lo rivela un sondaggio internazionale condotto da YouGov in sei Paesi della Ue, tra cui l’Italia, dove soltanto il 6 per cento del campione di popolazione approva le operazioni militari israeliane a Gaza e ritiene che la risposta all’attacco di Hamas sia proporzionata.
Il giudizio degli italiani su Israele è tra il più negativo fra tutti i Paesi del sondaggio.Oltre che in Italia, il rilevamento statistico si è svolto in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Danimarca. Complessivamente, soltanto tra il 13 e il 21 per cento degli interpellati ha una opinione favorevole di Israele, contro il 63-70 per cento che ha una opinione sfavorevole.
Il sondaggio rileva che sempre meno europei approvano il proseguimento dell’offensiva israeliana: a considerarlo giustificato è il 9 per cento in Italia, il 18 per cento nel Regno Unito, il 24-25 per cento in Francia, Germania e Danimarca. Al tempo stesso, rimane basso in tutti i Paesi interpellati da YouGov, tra il 5 e il 9 per cento, il numero di persone secondo cui l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 che ha scatenato la reazione israeliana aveva qualche giustificazione.
Ma diminuiscono coloro che dicono di “simpatizzare” con Israele: tra il 7 e il 18 per cento, il livello più basso degli ultimi due anni. E aumentano quelli che invece affermano di simpatizzare con i palestinesi: tra il 18 e il 33 per cento, con un aumento in tutti i sei Paesi dal 2023 a oggi.
Non sorprendentemente, nota il Guardian riportando il sondaggio, la maggior parte degli europei pensa che la pace in Medio Oriente rimanga una lontana prospettiva.
I più pessimisti sono i danesi: soltanto il 15 per cento la prevede entro i prossimi dieci anni. I più ottimisti sono i francesi, ma anche fra di loro soltanto il 29 per cento crede che il conflitto israeliano-palestinese possa finire nel giro di un decennio.
Queste impressioni non sono confinate soltanto all’Europa. Un analogo sondaggio condotto nei giorni scorsi dal Pew Centre indica che il 53 per cento degli americani hanno ora un giudizio negativo di Israele, rispetto al 42 per cento di tre anni fa. E un sondaggio di Data for Progress ha riscontrato che il 51 per cento degli americani si oppone all’invio di altre truppe israeliane a Gaza, è contrario al trasferimento dei palestinesi fuori dalla Striscia e vorrebbe che il presidente Trump premesse di più su Israele per un cessate il fuoco.