repubblica.it, 16 maggio 2025
La Ue sfida gli Usa: per attrarre scienziati in Europa raddoppia i fondi delle borse Erc
Un annuncio al giorno, per portare via matematici, informatici e studiosi in genere all’America di Donald Trump. Il Consiglio europeo della ricerca, organismo dell’Unione europea, oggi ha fatto sapere che raddoppiano – da 1 a 2 milioni di euro – i fondi aggiuntivi per accogliere i ricercatori che dagli Usa, ma anche dagli altri Paesi extra-Ue, si vogliono trasferire in Europa.
Oltre alle sovvenzioni standard, il Consiglio della ricerca (Erc) offre “un finanziamento aggiuntivo” per aiutare i vincitori a stabilire la loro attività nel nostro continente. Il finanziamento si applicherà dal prossimo 22 maggio e l’Erc intende mantenerlo nel 2026 e nel 2027.
La proposta era stata annunciata dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, il 5 maggio a Parigi, nel corso dell’evento “Choose Europe for Science”.
Ieri von der Leyen aveva quindi reso pubblici i nuovi bandi, per oltre 1,25 miliardi di euro, da spendere nel corso del 2025 nell’ambito delle Marie Sklodowska-Curie Actions. Mercoledì scorso, ancora, l’esecutivo dell’Unione europea aveva presentato il programma di lavoro Horizon Europe 2025, per un valore di 7,3 miliardi di euro.
"Siamo il continente dove l’innovazione serve l’umanità”, aveva detto la presidente von der Leyen, “e il nostro messaggio è chiaro: ‘Scegliete la scienza, scegliete l’Europa’”.
Lo scorso 5 maggio il presidente francese Emmanuel Macron aveva organizzato un vertice a Parigi per richiamare in Europa, e nel suo Paese, i ricercatori americani o comunque di base negli Usa. Il prossimo 23 maggio, a Bruxelles, si terrà il Consiglio di competitività e ricerca.