Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 15 Giovedì calendario

«Sì» del 70% a normalizzare i rapporti con l’Arabia

Il 70% degli israeliani risulterebbe favorevole alla normalizzazione dei rapporti con l’Arabia Saudita.
Secondo un nuovo sondaggio condotto da Ipanel per conto della Coalizione per la Sicurezza Regionale, il 70% degli israeliani si dice favorevole alla firma, entro l’anno, di un accordo di normalizzazione dei rapporti con Riad. Il 67% ritiene che un simile accordo rafforzerebbe la sicurezza nazionale, migliorerebbe l’economia e la posizione di Israele nella regione e, soprattutto, contribuirebbe a indebolire l’Iran.
Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo della popolazione ebraica e araba in Israele, mostra inoltre che il 69% degli intervistati sosterrebbe il piano complessivo promosso dal presidente Trump nel corso della sua recente visita nella regione. Tale piano includerebbe la fine del conflitto a Gaza, il ritorno di tutti gli ostaggi israeliani, la normalizzazione con l’Arabia Saudita e l’inizio di un percorso di separazione dei territori israeliani da quello palestinesi assieme alla creazione di una coalizione regionale di sicurezza anti-Iran, guidata dagli Stati Uniti. Oltre la metà degli intervistati (il 53%) ritiene anche che l’occupazione militare di Gaza danneggerebbe le possibilità di raggiungere un’intesa con l’Arabia Saudita e con gli altri Paesi arabi moderati. La Coalizione per la Sicurezza Regionale – formata da oltre 100 figure di rilievo della società israeliana – ha dunque lanciato un appello diretto al governo di Netanyahu: «L’opinione pubblica è chiara. È il momento di mettere da parte le esitazioni politiche e cogliere l’opportunità storica offerta da Trump per ridefinire il futuro del Medio Oriente».