Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 14 Mercoledì calendario

La top 30 dei musei italiani: Colosseo primo con cento milioni di incassi all’anno (+ 20%), seguono Uffizi e Pompei

Il Colosseo con il suo parco archeologico sempre più fenomeno di richiamo di visitatori italiani e stranieri. Con i suoi quasi 15 milioni di visitatori (14.733.395) e oltre 100 milioni di euro di incassi (101.902.884,5) resta la medaglia d’oro dei siti e musei italiani più vistati nel 2024. L’anno del record, secondo i dati del Sistan (il servizio di statistica del MiC), pubblicati sul sito del ministero della Cultura: ben oltre i 60 milioni di visitatori e (+5,3%) e quasi 400 milioni di euro di incassi (382.004.344).
La “sorpresa” Pantheon
Sul podio, al secondo posto, ci sono gli Uffizi che nel 2024 hanno accolto oltre 5 milioni di visitatori (5.294.968) e raggiunto quasi i 62 milioni di euro (61.943.626) di introiti. La medaglia di bronzo spetta poi a Pompei il cui parco archeologico ha attratto oltre 4 milioni di visitatori (4.267.233), facendo raccogliere in biglietteria oltre 55 milioni di euro (55.291.542). In fondo alla classifica il Palazzo Ducale di Mantova (269.698 visitatori / 1.797.604 euro), il Castello Scaligero (262.095 / 1.125.880) e le Terme di Caracalla (258.687/1.039.119). Una nota particolare per il Pantheon che, nel primo anno in cui per tutti e dodici i mesi è stato a pagamento, arriva in classifica subito sotto il podio, al quarto posto, con 4.086.947 di ingressi e 14.712.752 di euro di introiti.
Uffizi, al lavoro per migliore complesso museale al mondo
«L’incessante lavoro che stiamo portando avanti con il riallestimento e l’ampliamento degli spazi nella Galleria delle Pitture e delle Statue e a Palazzo Pitti, la riqualificazione del Giardino di Boboli, la riapertura del Corridoio Vasariano ed anche un aumento dei livelli di decoro in tutti gli spazi museali sta iniziando a dare i suoi frutti: avanti tutta per rendere ancora di più le Gallerie il complesso museale migliore al mondo». Così il direttore degli Uffizi Simone Verde ha commentato il secondo posto delle Gallerie sul podio della classifica dei risultati ottenuti dai grandi musei e beni culturali statali nel 2024 (dietro al Colosseo e davanti al Parco archeologico di Pompei), pubblicato oggi sul sito del MiC.
Pompei, il 17 maggio aperture serali nei siti
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno accessibili dalle ore 20,00 alle 23,00 con ultimo ingresso alle ore 22,00 al costo di 1 euro (riduzioni e gratuità come da normativa). A Pompei la visita si sdoppia, con un percorso che prevede l’accesso ad alcune case del lato orientale della città antica e alla Palestra grande e dall’altro lato alla Villa dei Misteri, da dove poi si potrà raggiungere in navetta il sito di Boscoreale. Il costo è di 1 euro per ciascun itinerario (consigliata la prenotazione online).