Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 13 Martedì calendario

In dieci anni sequestri per oltre 1,55 miliardi

Quasi 7mila in 10 anni, praticamente 2 al giorno. L’Italia dei reati ambientali non conosce crisi e praticamente ogni 3 controlli effettuati uno ha rivelato un illecito. Un business miliardario con sequestri per 1,55 miliardi. Sono i numeri che anticipano “ControEcomafie”, la conferenza nazionale di Legambiente e Libera nel decimo anniversario della legge sugli ecoreati. Appuntamento venerdì e sabato a Roma. La Campania è la prima regione per numero di reati, seguita da Sardegna e Puglia. Il 40,5% degli illeciti sono stati riscontrati nelle 4 regioni «a tradizionale presenza mafiosa: Campania, Puglia, Sicilia e Calabria». Un elemento che sottolinea ancora di più l’importanza della legge che 10 anni fa che ha introdotto i delitti ambientali nel Codice penale e riformato il sistema sanzionatorio degli illeciti amministrativi e penali previsti nel Testo unico ambientale.