Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 12 Lunedì calendario

Il caccia cinese J-10 abbatte un jet Rafale francese, il Pakistan il primo Paese a utilizzarlo (e ora spaventa il mondo)

Il Pakistan usa caccia cinesi per abbattere i Rafale di produzione francese in dotazione all’India. Ora gli Stati Uniti sono preoccupati perché questo mostra i progressi dell’industria militare di Pechino che per produrre i J-10C ha collaborato con Israele e Russia.
«Momento DeepSeek»
Il quotidiano di Hong Kong “South China Morning Post” lo ha definito il «momento DeepSeek» riferendosi all’utilizzo, da parte dell’aviazione pakistana per la prima volta dei caccia cinesi J-10C  che, nei combattimenti con l’India, hanno abbattuto cinque jet nemici (alcune fonti parlano di due, tra cui appunto un Rafale). Cosa significa «momento DeepSeek»? DeepSeek è il sistema di intelligenza artificiale sviluppato in Cina, con investimenti molto minori rispetto a quelli delle varie società americane e utilizzando tecnologie meno aggiornate a causa del blocco della vendita dei microchip a Pechino, che ha dimostrato nonostante tutto questo di essere efficiente quanto ChatGpt, Grok, Gemini o Copilot.
L’efficacia nei combattimenti
L’efficacia nei combattimenti aerei di questi caccia, oltre a dimostrare il grado di preparazione dell’aeronautica militare pakistana considerata superiore se non numericamente, qualitativamente a quella indiana, secondo diversi analisti dimostra che la Cina, utilizzando tecnologie fornite da Israele e Russia, è riuscita a realizzare dei caccia da combattimento competitivi in grado di abbattere ad esempio un jet Rafale di fabbricazione francese usato dall’India.
Addirittura in rete molti utenti cinesi hanno esultato per questo successo, anche se il governo di Pechino è rimasto prudentemente in silenzio. Osserva il South China Morning Post: «Il Pakistan ha affermato mercoledì di aver abbattuto i caccia Rafale di fabbricazione francese operati dall’aeronautica militare indiana utilizzando un aereo J-10C di fabbricazione cinese. Secondo Reuters, almeno un Rafale è stato abbattuto da un J-10C. Segnerebbe il primo successo in combattimento della famiglia J-10 da quando il J-10 originale – un caccia monomotore multiruolo – fu presentato 27 anni fa. Il Pakistan, alleato di lunga data della Cina, è l’unico paese straniero a utilizzare l’avanzato J-10C, con una flotta di 20 esemplari».
I timori degli Usa
Ora gli Stati Uniti sono preoccupati. Si legge in un’analisi dell’agenzia Reuters: «A Washington si sta monitorando attentamente la prestazione di un importante caccia cinese contro un rivale occidentale per capire come Pechino potrebbe comportarsi in un eventuale scontro su Taiwan o sull’Indo-Pacifico in senso più ampio.
Un funzionario statunitense, parlando in condizione di anonimato, ha affermato che vi è un alto grado di certezza nel ritenere che il Pakistan abbia utilizzato l’aereo J-10 di fabbricazione cinese per lanciare missili aria-aria contro i caccia indiani, abbattendone almeno due. Un altro funzionario ha affermato che almeno uno degli aerei indiani abbattuti era un caccia Rafale di fabbricazione francese».

Come sono nati
Il sito ucraino Defense Express aiuta a capire meglio il percorso per la realizzazione di questi caccia: «Lo sviluppo del J-10 in Cina iniziò ufficialmente nel 1986 con l’assegnazione del nome in codice “Progetto n. 10” e il compito di creare un nuovo caccia leggero con la prospettiva di sostituire lo J-6 (MiG-19), il J-7 (MiG-21) e il Q-5 (una profonda conversione dello J-6 in un aereo da attacco). Ma il compito di realizzare un caccia autonomo si rivelò impossibile per l’industria della difesa cinese, e iniziò la ricerca di “consulenti”. E, secondo la maggior parte delle fonti, uno di questi nel 1988 fu Israele». Altro tassello: «proprio come gli israeliani non svilupparono un proprio motore (utilizzarono la versione F100 dell’F-16), i cinesi si rivolsero alla Federazione Russa per cercarne una versione straniera e installarono l’AL-31F del Su-27. Con lui, il 23 marzo 1998, l’aereo volò per la prima volta. Secondo fonti russe, la Federazione Russa inizialmente ha fornito anche l’avionica principale per l’aereo, tra cui il complesso radar aereo Zhemchug, uno Zhuk modernizzato del Su-27. Ciò può essere spiegato anche dalla posizione molto dura degli Stati Uniti nei confronti della cooperazione israeliana con la Cina, che è stata minimizzata o addirittura interrotta». Nel 2021 il Pakistan ha annunciato l’acquisto di 25 caccia nella versione per l’esportazione del J-10CE. La consegna del primo lotto di 6 caccia è avvenuta nel marzo 2022.