Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 12 Lunedì calendario

Ucraina, tank gonfiabili inglesi per ingannare i russi. Cosa c’è dietro, tra carenza di armi e tattiche di guerra

Un vero e proprio inganno. È quello degli inglesi ai danni della Russia. Secondo quanto riportato dal Times, l’esercito britannico sta inviando alle truppe ucraine modelli “finti” di sistemi di difesa aerea. Non solo, anche carri armati gonfiabili. Un modo per indurre le forze russe a prendere di mira armi non vere invece degli obiettivi reali. Così l’esercito di Putin spende risorse preziose per distruggere modelli realizzati a basso costo, piuttosto che attaccare equipaggiamento militare costoso.Ma lo scopo di Londra, in realtà, è diverso. Dietro c’è una strategia volta a far sembrare che l’Ucraina abbia ricevuto più armi dal Regno Unito di quante ne siano state effettivamente consegnate. «Non ne abbiamo donati molti, quindi tutto ciò che possiamo fare per far sembrare la quantità maggiore in prima linea è vantaggioso per noi», ha spiegato il capo squadrone Lowri Simner della Royal Air Force.Se durante la Seconda Guerra Mondiale si utilizzavano carri armati gonfiabili. Non è cambiato nella guerra in Ucraina. Nel 2023 è stato scoperto che l’azienda ceca Inflactech, specializzata nella produzione di modelli di equipaggiamento militare gonfiabile, aveva iniziato a produrre falsi sistemi HIMARS per ingannare le forze russe durante l’invasione in corso. Ora, però, il Regno Unito ha ora sviluppato modelli più difficili. Anche perché oggi c’è un uso sempre più frequente di immagini satellitari e droni da parte delle forze russe per identificare i bersagli.Come vengono costruite queste armi “false”? La Taskforce Kindred, un team del Ministero della Difesa che gestisce le richieste ucraine di nuovi equipaggiamenti, collabora con professionisti del settore per creare e installare questi modelli. Fotografie digitali delle armi reali del Regno Unito vengono stampate su materiale che le truppe ucraine possono assemblare rapidamente. Il colonnello Ollie Todd, membro della Royal Marine e responsabile degli acquisti per la Taskforce Kindred, ha spiegato che il team ha lavorato su vari modelli, tra cui repliche dei carri armati Challenger 2 e dei sistemi di artiglieria semoventi corazzati AS-90, entrambi disponibili in quantità limitata.«Sembrano proprio quelli veri. È facile essere ingannati», ha detto Todd. Per 5 veicoli veri che il Regno Unito può inviare all’Ucraina, sono 30 invece le esche che il Ministero della Difesa potrebbe fornire. Ormai diventate fondamentali nelle tattiche di battaglia, perché da una distanza di circa 25 metri i modelli sono difficili da distinguere.Ma anche i russi usando le stesse tattiche. Kateryna Chernohorenko, viceministro della Difesa ucraino, ha dichiarato a margine della Conferenza sulla Difesa di Londra che anche i russi stanno schierando “esche” sul campo di battaglia. «Le esche sono un elemento di guerra molto necessario oggi». Ha aggiunto che la Russia sta inviando centinaia di droni per attaccare le forze ucraine, ma molti di essi sono essenzialmente “finti” perché contengono piccole quantità di esplosivo. Però gli ucraini sprecheranno energie abbattendoli.