Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 09 Venerdì calendario

Quell’assegno di Donald da 14 milioni al Vaticano

Non è immaginabile una connessione simoniaca, ma la notizia ha tenuto banco e, dopo l’elezione di Leone XIV, fa scalpore. Secondo Vatican News e Quotidiano Nazionale, alla salita al soglio di Pietro del cardinale di origine statunitense Robert Prevost avrebbe cercato di contribuire anche Donald Trump attraverso una donazione di 14 milioni di dollari. L’assegno sarebbe stato staccato alle casse della Santa Sede in occasione della presenza del presidente Usa ai funerali di Papa Francesco. Una mossa che, come sottolineano alcuni osservatori, avrebbe costituito un atto di carità nei confronti di uno Stato che, secondo l’ultimo bilancio noto, nel 2023 aveva un “buco” di 68 milioni di euro, ma anche una pressione geopolitica, non a caso effettuata a pochi giorni dall’avvio del conclave. Al di là di interpretazioni improprie, la donazione pare non casualmente allineata con il versamento di 14 milioni di dollari effettuato nelle stesse ore dalla Papal Foundation, organizzazione caritatevole Usa, a 116 progetti di assistenza e sviluppo alle popolazioni di oltre 60 Paesi. Il cardinale Timothy Dolan, arcivescovo di New York considerato tra i campioni del fronte conservatore nella Curia, è presidente della stessa fondazione. C’è chi ha ricordato quanto avvenne nel Conclave del 1922, quando importanti donazioni provenienti dagli Stati Uniti durante il conclave coincisero, dopo 14 scrutini, con l’elezione del cardinale Achille Ratti a Papa Pio XI.
I cattolici di Usa e Germania sono storicamente tra i maggiori contributori della Santa Sede, che sopravvive grazie alle donazioni dei fedeli, ai biglietti dei Musei Vaticani e al rendimento di un patrimonio frammentato e misterioso. Per sanare il buco, Papa Francesco aveva più volte chiesto il taglio delle spese, la riduzione degli stipendi e il blocco del turnover, creando nel 2022 la Segreteria per l’Economia con la responsabilità dei bilanci e potere di veto sui conti di tutti i dicasteri vaticani.