Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 09 Venerdì calendario

Volkswagen valuta la vendita di Italdesign, storica società fondata da Giorgetto Giugiaro

Il gruppo Volkswagen sta valutando se mettere in vendita Italdesign, la storica società torinese fondata da Giorgetto Giugiaro. Quella che negli anni Settanta ha disegnato la mitica DeLorean DMC-12 nota per la trilogia “Ritorno al futuro”. Dal 2010 è passata al gruppo tedesco che la controlla attraverso Audi. La notizia è stata data dai vertici dell’azienda ai rappresentanti sindacali, come anticipato dal Corriere della sera. No comment da Italdesign. L’azienda, che ha avuto negli anni partnership con gruppi come Fiat, Alfa Romeo, Hyundai e Mitsubishi, ha firmato modelli che hanno fatto la storia dell’auto, come la Volkswagen Golf, l’Alfa Romeo 159, la Fiat Panda e la Grande Punto.
Secondo i sindacati la valutazione del gruppo tedesco è legata alle difficoltà che investono tutto il settore dell’auto, aggravate dai dazi di Donald Trump, e a esigenze di liquidità. “Esprimiamo la più netta contrarietà“, commenta Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità. “Lo storico centro di progettazione, al pari di Lamborghini e Ducati, rappresenta un’eccellenza italiana del gruppo tedesco che, come tale, va mantenuto unito e ulteriormente valorizzato. Non si pensi di scaricare la crisi di Volkswagen sui lavoratori italiani. Solo tenendo insieme le vertenze avremo la possibilità di mantenere e crescere la ricerca e sviluppo, la progettazione, la produzione e l’occupazione. Tutti elementi imprescindibili per dare prospettiva all’industria dell’automotive in Italia e in Europa”.
“Per noi è importante capire le ragioni, ma soprattutto quali sono le prospettive. Italdesign ha grandi potenzialità, le ha sempre avute ed è fondamentale preservare il suo bagaglio di competenze. Ci stiamo mobilitando con il sindacato europeo”, aggiunge Rocco Cutrì, segretario generale della Fim Cisl torinese.
Lunedì sono previste le assemblee sindacali con i lavoratori. Il 19 maggio è previsto un incontro tra azienda e sindacati. Nel 2015 la famiglia Giugiaro ha ceduto a Volkswagen Audi l’ultimo 10% di Italdesign e quindi oggi la società di Wolfsburg ha la totalità dell’azienda. I dipendenti sono 1.300.