Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 08 Giovedì calendario

Polemica sui finanzianti privati alla Lega, Pd e Avs: “Va fatta una riforma sul modello 8xmille”

Mentre non si placano le polemiche sul finanziamento privato alla Lega, dopo l’articolo di Repubblica su chi ha donato circa 500 mila al Carroccio nei primi mesi del 2025, e cioè aziende nel comparto infrastrutture, scuole private e produttori tv, dall’opposizione arriva la richiesta di discutere in Parlamento una riforma in materia. E a chiederlo sono i segretari di Avs, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, e il tesoriere del Pd Michele Fina.
Il Pd ha presentato in Senato una proposta di legge a prima firma Andrea Giorgis che va verso il ritorno a un finanziamento pubblico: in sostanza i dem chiedono di applicare il modello 8xmille ai partiti. Oggi i contribuenti possono donare il 2xmille ai partiti, e a quest’ultimi va solo l’ammontare realmente donato. L’8 per mille prevede invece che una parte dell’Irfpef non opzionata dai contribuenti per donazioni a onlus, enti benefici e congregazioni religiose, venga ridistribuita: e la parte non opzionata va alla Chiesa). Per il Pd una fetta del non opzionato del 2xmille dell’Irpef totale dovrebbe essere redistribuita ai partiti presenti in Parlamento. “Chiaramente nella nostra proposta abbasseremo la percentuale, e passeremmo magari allo 0,2 per mille, ma prevedendo che anche la parte non opzionata possa essere redistribuite con criteri omogenei ai vari partiti”, dice il tesoriere dei dem Michele Fina, che aggiunge: “Serve una legge sui partiti che regolamenti trasparenza, democraticità e finanziamento. E serve comunque anche una legislazione più chiara sui finanziamenti privati”.
I segretari di Alleanza verdi e sinistra Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni chiedono di ritornare in maniera chiara al finanziamento pubblico e a Salvini di fare chiarezza subito: “Come Avs abbiamo presentato da tempo una proposta di legge semplice e chiara che vieta ogni forma di finanziamento a partiti e personalità politiche da parte di chiunque abbia rapporti di interesse con la pubblica amministrazione. È una proposta semplice e chiara che consentirebbe di risolvere alla radice ogni problema legato ad una questione così delicata come quella del finanziamento alla politica. Per questo anche a partire dalla vicenda della Lega ci pare quantomeno imbarazzante torniamo a chiedere che tutte le forze politiche si confrontino a partire dalla nostra proposta”.