Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  maggio 07 Mercoledì calendario

Schiuma bianca sull’acqua, il mistero della Fontana dei dodici mesi

Una patina di schiuma bianca sul pelo dell’acqua, che copre in gran parte la vasca costruita nel 1898. Si presenta così, da qualche giorno, la Fontana dei mesi, lungo viale Boiardo, nel cuore del parco del Valentino. Sarebbe l’effetto della reazione chimica prodotta dalla caduta nell’acqua delle foglie dei platani che circondano il monumento, le cui chiome si sono infoltite nelle ultime settimane. Questa, almeno, è una delle due ipotesi avanzate dai tecnici del Comune, che non escludono una seconda opzione. Potrebbe trattarsi di un residuo dei prodotti anti-alghe applicati sulla struttura nel corso dell’ultimo intervento di pulizia, realizzato nei giorni scorsi. In questo secondo caso la patina banca sparirebbe nel giro di pochi giorni.
Un’immagine «sporca»
Il risultato? Stando a quanto scrive qualcuno sui social, la fontana simbolo del parco restituisce un’immagine «sporca», non in linea con la bellezza del Valentino, frequentato ogni giorno da centinaia di torinesi e turisti. Dal Comune chiariscono: una volta al mese si interviene per pulire la Fontana dei Mesi con i canal jet. Quotidianamente, inoltre, il monumento viene monitorato dai tecnici della Città, pronti a intervenire in caso di problemi.
A ore fisse
La chiazza bianca compare non a tutte le ore, ma dalla tarda mattinata in avanti, poche ore dopo l’attivazione dei due zampilli che animano quello scorcio di parco. Si accumula nella parte più vicina ai cespugli, sul lato di viale Boiardo, per gran parte della giornata, per poi sparire in tarda serata, quando gli spruzzi vengono disattivati.
Non è la prima volta che la Fontana fa i conti con una patina bianca sull’acqua. Era accaduto anche gli anni scorsi, sempre in primavera. In uno di questi episodi la Città aveva provveduto al ricambio dell’acqua, per evitare che la schiuma danneggiasse le pompe all’interno dell’impianto.