1 maggio 2025
Biografia di Stephen Brislin
Vito Sibilio, Nuovo Giornale Nazionale
Stephen Brislin è nato a Welkom il 24 settembre 1956, ha ricevuto la sua prima educazione presso il Convento di Sant’Agnese e le scuole dei Fratelli Cristiani di Welkom. Brislin ha proseguito gli studi universitari presso diverse istituzioni, studiando psicologia all’Università di Città del Capo, filosofia al Seminario di San Giovanni Vianney a Pretoria e teologia presso il progressista e ora chiuso Istituto Missionario di Mill Hill a Londra. Fu ordinato sacerdote il 19 novembre 1983, dopo aver completato gli studi presso l’Università di Lovanio. Papa Benedetto XVI lo nominò vescovo di Kroonstad il 28 gennaio 2007 e arcivescovo di Città del Capo il 18 dicembre 2009. Fu Presidente della Conferenza episcopale cattolica dell’Africa meridionale dal 2013 al 2019. Papa Francesco elevò Brislin al rango di cardinale nel 2023. È stato nominato Arcivescovo di Johannesburg il 28 ottobre 2024 e insediato il 25 gennaio 2025. Il Cardinale Brislin è stato eletto Presidente della Conferenza Episcopale dell’Africa Meridionale il 7 agosto 2024. Durante il suo ministero, Brislin si è dimostrato un esponente dell’ala classicamente liberale della Chiesa, impegnato nelle questioni sociali. Accoglie con favore i gruppi che soffrono di tendenze omosessuali e, dopo averli banditi per alcuni anni, ha permesso a un gruppo dissidente che promuove il sacerdozio femminile e il clero sposato di essere ammesso nell’arcidiocesi. Sotto la guida di Brislin, nel 2022 l’arcidiocesi ha pubblicato un rapporto di sintesi nell’ambito del suo contributo al Sinodo sulla sinodalità, che chiedeva un cambiamento nella struttura gerarchica della Chiesa; l’esplorazione “quantomeno” del diaconato femminile; ampliamento della definizione di famiglia, una rivisitazione dell’Humanae Vitae e l’inclusione LGBTQ+. Brislin ha parlato apertamente delle sfide che il Sudafrica deve affrontare, tra cui povertà, corruzione e la necessità di una leadership etica. Ha sottolineato l’importanza del ruolo della Chiesa nell’affrontare queste questioni e nel promuovere la dignità umana. Nel gennaio 2018 ha visitato la Striscia di Gaza nell’ambito dell’annuale Holy Land Coordination, un’iniziativa internazionale di vescovi a sostegno della pace e della comunicazione. Ha inoltre dimostrato una particolare attenzione per i migranti, in particolare per il popolo Basotho, a cui ha prestato servizio durante il suo primo sacerdozio e la sua episcopato. Il 5 maggio 2023, Brislin ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Leadership Pastorale dalla Oblate School of Theology di San Antonio, in Texas. Durante il suo lungo mandato a Città del Capo, iniziato nel 2009, le vocazioni sacerdotali sono rimaste pressoché invariate, mentre il numero di religiosi e religiose è diminuito di circa un terzo. La sua conoscenza linguistica non è stata specificata, ma oltre all’inglese, si prevede che parli afrikaans e forse abbia una certa familiarità con il sesotho. Non si è espresso né sugli accordi con la Cina, ne’ sulle restrizioni al rito antico, mentre è equidistante sul tema delle benedizioni alle coppie gay e favorevole alla Chiesa sinodale.