Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 30 Mercoledì calendario

Rientrati sulla Terra tre astronauti cinesi dopo sei mesi in orbita sulla Stazione spaziale Tiangong

Sono rientrati sulla Terra poche ore fa, e sono in buone condizioni i tre astronauti, anzi “taikonauti” poiché appartenenti al team dell’agenzia spaziale cinese, che si trovavano in orbita sulla Stazione spaziale Tiangong da sei mesi.
La capsula Shenzhou 19, appesa al paracadute principale, ha toccato il suolo con la tecnica assai simile a quella delle navicelle russe Sojuz, con a bordo Cai Xuzhe (comandante della missione, al secondo volo dopo quello su Shenzhou 14), Song Lingdong e Wang Haoze, entrambi al rientro dalla loro prima missione spaziale. Atterraggio effettuato nella regione della Mongolia di Dongfeng alle 7, circa, ora italiana di questa mattina. È l’equipaggio con età media più giovane di tutti quelli inviati nello spazio dalla Cina: Cai ha 48 anni, Lingdong e Haoze 35.
Erano partiti per lo spazio lo scorso 29 ottobre, quando un razzo Lunga Marcia 2F li spedì in poche ore alla stazione Tiangong, completata nel 2023. Ne sei mesi in orbita hanno effettuato una moltitudine di operazioni, compreso il nuovo record (assoluto per l’astronautica) di 9 ore di “passeggiata spaziale” compiute lo scorso dicembre dal comandante Cai all’esterno della stazione.
Assieme a Song, ha installato un nuovo pannello solare all’esterno della stazione, e Cai e Song sono poi usciti nuovamente all’esterno il 20 gennaio e il 21 marzo, per installare ulteriori pannelli e paratie e per un’ispezione complessiva dei sistemi ed equipaggiamenti della Tiangong. Hanno portato a termine 86 esperimenti scientifici, e hanno persino portato all’esterno una sorta di mattone realizzato con terreno lunare, per capire come il materiale reagiva allo spazio esterno. A conferma di quanto il programma di Pechino sia intenzionato ben presto a inviare taikonauti sulla Luna e costruirvi una base con i propri partner internazionali subito dopo il 2030.
I tre astronauti della Shenzhou 19 sono rientrati dopo essere stati sostituti dal nuovo terzetto inviato in orbita con la Shenzhou 20, lo scorso 24 aprile, il nono equipaggio del programma spaziale cinese a raggiungere la stazione Tiangong.