Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 30 Mercoledì calendario

Sempre di più gli indagati per l’aiuto ai migranti

Incriminati per aver acquistato e donato biglietti del treno a un gruppo di rifugiati siriani in transito dal sud al nord Italia o per aver fornito, tra Polonia e Bielorussia, acqua, cibo e un passaggio fuori dalla foresta a una famiglia irachena con sette figli. Per un gesto di solidarietà, in Europa si rischia la galera. Nel corso del 2024, almeno 142 attivisti, volontari e difensori dei diritti umani hanno dovuto affrontare procedimenti giudiziari in un Paese dell’Ue per comportamenti e azioni a sostegno di persone in transito e di richiedenti asilo. Il conto lo tiene, da quattro anni, la Piattaforma per la cooperazione internazionale sui migranti senza documenti (Picum), rete di centosessanta Ong in trentadue Paesi con sede a Bruxelles.
L’ultimo aggiornamento è stato diffuso lunedì, con la serie storica che evidenzia un incremento del fenomeno: il numero di persone accusate, incriminate o condannate era stato di almeno 89 tra il gennaio 2021 e il marzo 2022, di 102 nell’intero 2022 e di 117 nel 2023. Il totale sale anche perché i casi giudiziari rimasti aperti rientrano nel conteggio dell’anno successivo, fino alla conclusione dei procedimenti. Il che può richiedere molto tempo, grande energia, e tanta pazienza. «La durata media registrata dal nostro monitoraggio è di tre anni – si legge nel report del Picum –. Dei 142 difensori dei diritti umani incriminati nel 2024, l’83% era coinvolto in procedimenti che proseguivano da anni precedenti».
In un caso che si è concluso con un’assoluzione nel 2024, l’attivista Nawal Soufi ha dovuto affrontare un’avventura giudiziaria di quasi un decennio. Secondo l’ultimo rilevamento, la Grecia ha registrato il numero più elevato di persone criminalizzate per atti di solidarietà, ben 62. Segue l’Italia, con 29 casi. Poi Polonia e Francia con 17 ciascuna e la Bulgaria con 11. Fra le attività più criminalizzate, la ricerca e il soccorso dei migranti in mare (88 gli attivisti con questa accusa). È il caso, ad esempio, dei dieci imputati dell’equipaggio della nave Iuventa della Ong Jugend Rettet, e di Save The Children e Medici Senza Frontiere, poi tutti prosciolti con una sentenza di “non luogo a procedere” nell’aprile 2024, dopo sette anni. Ma si rischia di finire in carcere anche per avere fornito assistenza umanitaria e beni di prima necessità come accaduto a 21 attivisti, per la maggior parte sul confine tra Polonia e Bielorussia, o per azioni di disobbedienza civile e per avere offerto rifugio. «La criminalizzazione della solidarietà ai migranti è profondamente legata alla criminalizzazione della migrazione stessa – ha dichiarato Silvia Carta, responsabile dell’advocacy presso Picum e autrice dello studio –. Non si tratta di due questioni separate, ma di un continuum di politiche migratorie restrittive che rendono pericoloso l’attraversamento delle frontiere e creano un ambiente ostile nei confronti di coloro che si considera abbiano fatto ingresso in modo irregolare».
La maggior parte delle persone incriminate è stata accusata di traffico di migranti o favoreggiamento dell’ingresso, del transito o del soggiorno, come disciplinato dalla relativa Direttiva del 2002. Nel novembre 2023 la Commissione europea ha avanzato una proposta di revisione di quell’atto che, prosegue Silvia Carta, «rischia di portare a un maggior numero di arresti o processi per aver aiutato persone in difficoltà, e di accusare gli stessi migranti di traffico».
Nonostante i numerosi e prolungati procedimenti in tribunale, le condanne effettive restano poche. Nel 2024, si sono conclusi i casi giudiziari per 43 delle 142 persone incriminate. Tra queste, 41 sono state assolte o le accuse contro di loro sono state ritirate. Solo due sono state condannate, ma una ha avuto la pena sospesa. È l’ex sindaco francese Henri Stoll processato per avere aiutato un cittadino camerunense senza documenti che cercava, dopo dieci anni, di regolarizzare la sua situazione. Le accuse includevano il fatto di avergli prestato un appartamento e un’auto, e di avergli dato una somma in denaro dopo che l’uomo aveva perduto il suo lavoro.

25.000

Le persone morte o disperse nel Mediterraneo centrale dal 2014 ad oggi (fonte: Organizzazione internazionale per le migrazioni)

2.360

I decessi registrati nel Mediterraneo nel 2024. Lo scorso anno, rispetto al 2023, i morti nei nostri mari sono aumentati del 18%

307

Le persone che risultano morte e disperse sulla rotta del Mediterraneo centrale dall’inizio dell’anno al 26 aprile, 7.227 riportati in Libia