Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 28 Lunedì calendario

Un iPad resta incastrato in un sedile: volo Lufthansa costretto a un atterraggio di emergenza

Un volo Lufthansa con 461 passeggeri a bordo è stato costretto a un atterraggio di fortuna dopo che il tablet di un passeggero si è «incastrato» in un sedile di business class. La notizia è stata riportata dal sito Business Insider. L’Airbus A380 era partito mercoledì scorso da Los Angeles, diretto a Monaco. L’aereo è  rimasto in volo per circa tre ore poi, per motivi di sicurezza legati al possibile riscaldamento del dispositivo, i piloti hanno deciso di atterrare all’aeroporto internazionale di Boston Logan per permettere ai tecnici di risolvere il problema.
Un portavoce della compagnia aerea ha dichiarato a Business Insider che il tablet era incastrato in un sedile e, dopo vari tentativi di rimuoverlo, si è deformato, motivo per cui è stato ritenuto potenzialmente pericoloso. Il portavoce di Lufthansa ha inoltre aggiunto che la deviazione è stata effettuata «per eliminare qualsiasi potenziale rischio, in particolare per quanto riguarda il possibile surriscaldamento».

Una volta che l’aereo è atterrato a Boston un team di Lufthansa Technik è salito a bordo per rimuovere e ispezionare in sicurezza il tablet danneggiato. Il volo ha poi proseguito il suo viaggio Dopo essersi accertato che non vi fossero ulteriori rischi, il volo ha potuto proseguire il suo viaggio, arrivando infine a Monaco giovedì con tre ore di ritardo rispetto a quello che originariamente era un volo transatlantico di 11 ore.
Perché le batterie al litio sono pericolose
Le batterie al litio, comunemente presenti in smartphone,  tablet e laptop, possono diventare pericolose se danneggiate, forate o schiacciate. Questi incidenti possono innescare un fenomeno noto come runaway termico: una reazione a catena che causa il surriscaldamento della batteria, con il rischio di incendi o addirittura esplosioni. Quando le batterie sono danneggiate appaiono gonfie, calde o possono anche emettere fumo e durante un volo aereo una situazione del genere può davvero diventare pericolosa, per questo prima del decollo gli assistenti di volo raccomandano sempre di segnalare eventuali anomalie ai dispositivi elettronici a bordo.
I pericoli dei power bank
Di recente, come abbiamo raccontato qui, diverse compagnie aeree asiatiche hanno introdotto restrizioni significative sull’uso e il trasporto dei power bank a bordo. Una decisione maturata dopo una serie di episodi critici che hanno coinvolto proprio questi accessori.  Secondo quanto riportato dalla Federal Aviation Administration (FAA), negli ultimi vent’anni sono stati registrati 524 casi di surriscaldamento o incendio di batterie su voli commerciali americani. Proprio i power bank sono risultati tra le principali cause di questi eventi, seguiti a ruota dalle sigarette elettroniche.