Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 27 Domenica calendario

Al fronte in moto, la strategia russa delle due ruote per eludere i droni di Kiev

I russi alla guerra in motocicletta. Dopo un anno difficile in termini di perdite di mezzi e blindati, la difesa di Mosca sta lavorando per integrare in maniera sistematica l’uso delle motociclette sul campo di battaglia. Lo rivela l’Institute for the study of war, che dall’inizio del conflitto analizza l’andamento della battaglia sui due lati del fronte. Il 26 aprile, la difesa russa ha pubblicato un filmato che mostrava l’addestramento di truppe “a tattiche offensive e difensive a bordo di motociclette”, scrive l’Isw, spiegando che il video mostra l’intenzione di sviluppare “una dottrina tattica per l’uso sistematico offensivo delle motociclette”. Gli ucraini hanno già rilevato la presenza di motociclette russe sul campo di battaglia da almeno 6 mesi e anche le forze di Kiev ne fanno uso, seppure in maniera più ridotta.
In un’intervista al quotidiano Suspilne, il portavoce di un’unità schierata a Kharkiv, Pavlo Shamshyn, ha confermato che l’intelligence ucraina “registra il fatto che nei centri di addestramento sul territorio della Federazione Russa e nelle unità stesse è in corso un addestramento attivo per motociclisti”, e sostiene questo sforzo potrebbe essere utilizzato in future offensive, comprese possibili “operazioni d’assalto della primavera-estate 2025 “. Shamshyn ha spiegato anche che le “motociclette conferiscono velocità e manovrabilità alle forze russe, consentendo loro di eludere più efficacemente gli attacchi dei droni ucraini, ma il loro forte rumore può anche impedire ai motociclisti di sentire i droni in avvicinamento”.
Il fronte in Ucraina è sempre più frammentato e le “squadre d’assalto motorizzate”, come vengono chiamate, consentono maggiore mobilità, autonomia e capacità di penetrare rapidamente le posizioni nemiche soprattutto se le sue difese sono disperse e parcellizzate. Tuttavia, analisti militari ucraini fanno notare che “non è importante solo la velocità, ma anche la sincronizzazione: il fuoco di artiglieria, l’attacco con droni Fpv e l’ingresso della squadra di motociclisti dovrebbero avvenire quasi simultaneamente, lasciando al nemico un tempo minimo per reagire” per evitare grosse perdite.
La notizia dell’entrata in scena delle motociclette sul campo di battaglia arriva nei giorni in cui la diplomazia sembra fare passi avanti per raggiungere un cessate il fuoco. A Roma, il presidente Zelensky ha incontrato Trump e i leader europei durante i funerali di papa Francesco, il primo faccia a faccia dopo lo scontro di febbraio nello studio Ovale, che potrebbe portare a un riavvicinamento tra le posizioni di Washington e Kiev. Secondo il Telegraph, dopo l’insolito bilaterale gli Stati Uniti avrebbero aperto alla possibilità di fornire garanzie di sicurezza alla “coalizione dei volenterosi” promossa dal premier britannico Keir Starmer e dal presidente francese Emmanuel Macron per inviare soldati a sostegno di un cessate il fuoco e un accordo di pace in Ucraina.