Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 26 Sabato calendario

Gli sbadigli sono contagiosi anche per i pesci

Gli sbadigli? Non sono contagiosi soltanto per gli esseri umani, ma anche per i pesci. È il risultato di uno studio fatto da un team di ricercatori dell’università di Pisa sui “zebrafish”, piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro capacità sociali e le somiglianze genetiche con l’uomo. Gli studiosi hanno dimostrato che questo comportamento finora documentato solo in mammiferi e uccelli riguarda anche i pesci. Lo studio, pubblicato su “Communications Biology” apre dunque nuovi scenari sull’origine di questa “risonanza motoria” e suggerisce che le radici del contagio dello sbadiglio potrebbero risalire a più di 200 milioni di anni fa. I ricercatori hanno osservato che, in risposta ai video di altri zebrafish che sbadigliano, i pesci protagonisti dell’esperimento tendevano a fare altrettanto, con una frequenza quasi doppia rispetto ai video di controllo, in cui si mostravano normali comportamenti respiratori. I pesci coinvolti, inoltre, sbadigliavano accompagnando il gesto ad uno stiracchiamento.