Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 25 Venerdì calendario

Vaccinazioni in calo, cresce impatto malattie infettive

Dopo anni di progressi, la marcia verso l’eliminazione di molte malattie infettive sta subendo una grave battuta d’arresto. Morbillo, meningite, febbre gialla stanno rialzando la testa. È l’allarme lanciato da Oms, Unicef e Gavi in occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione. Nelle scorse settimane ha attirato l’attenzione il focolaio di morbillo che ha interessato alcune aree degli Stati Uniti. Nel 2023 si sono verificati 10,3 milioni di casi su scala globale, con un aumento del 20% rispetto al 2022. Emblematico il caso della meningite: in Africa, i casi hanno ricominciato a crescere. L’anno scorso ci sono stati 26mila casi e ai quasi 1.400 decessi dello scorso anno. Aumenta il numero di bambini che non ricevono le vaccinazioni di routine: nel 2023, si stima che 14,5 milioni di bambini non abbiano ricevuto tutte le dosi di vaccino di routine.