Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 24 Giovedì calendario

Così il Musée d’Orsay “finisce” tutto su eBay: all’asta le riproduzioni

Capolavori inestimabili, che varrebbero una gran quantità di milioni di euro, disponibili in una versione decisamente più abbordabile. Il “trucco” sta nel trasferirli in litografie 3D di ultima generazione, create a partire da scansioni laser ad alta risoluzione effettuate all’interno del Musée d’Orsay di Parigi. Da qualche giorno su eBay, nello store della Lito Masters (divisione di un’azienda austriaca specializzata nella stampa artistica), trovate in vendita, più o meno a buon mercato, decine di riproduzioni ufficiali e numerate di alcune delle opere più iconiche nelle collezioni dell’ex stazione ferroviaria della Ville Lumière. Sì, parliamo proprio del glorioso museo parigino che serba la più grande antologia d’arte impressionista e post-impressionista al mondo (solo nel 2024 ha accolto oltre 3.751.100 visitatori). La loro (ri)produzione avviene nello stabilimento Lito a Bregenz, in Austria. La tecnologia utilizzata, e brevettata, si chiama Lito Hi-Rnd. Agli acquirenti è rilasciato un certificato di autenticità, teso ad attestarne qualità e fedeltà all’originale. I tempi di spedizione (gratuita) non superano il mese di giugno, e c’è una finestra di 30 giorni per l’eventuale restituzione. Un’opzione supplementare appannaggio di chi non vuole sconfinare nei falsi d’autore, insomma. Ma diamo uno sguardo più da vicino al negozio elettronico Lito Masters, aperto in partnership col Musée d’Orsay. Nel momento in cui vi scriviamo, sono stati già venduti una decina di esemplari e non sono in corso aste. I prezzi vanno da un minimo di 499 euro a salire. Ecco, per esempio, la Camera ad Arles di Van Gogh, risalente al 1899. “Inscatolata” viene 1050 euro, senza cornice 790. In una lettera al fratello Théo, lui spiegò così i motivi che lo spinsero a dipingere una simile opera, col suo simbolismo cromatico in odore di Giappone: “Avevo voluto esprimere un riposo assoluto per mezzo di tutti questi diversi toni”. È disponibile anche una versione Premium, ultra-vivida, a 3.250 euro.
In veste top di gamma troviamo pure, sempre del geniale Vincent e per 5 mila euro, la Chiesa di Auvers-sur-Oise (del 1890). Dopo essere stato ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy de Provence, Van Gogh si trapiantò in questo paesino alle porte di Paris. Saranno i suoi due ultimi mesi di vita. Qui sciorinò una settantina di tele (più di una al giorno), e molti disegni. Il quadro è l’unico che dedicò a questo edificio nel primo stile gotico, trasfigurandolo con le sue pennellate fiammeggianti, vibranti. Tornando a cifre più ragionevoli, tra i tanti, spiccano poi il Renoir di Julie Manet (incorniciato 850 euro, senza 650) e il Paul Signac di Saint- Tropez. La Boa Rossa (sempre nella traduzione italiana) a 700 o 900 euro. Anche questi duplicati dal d’Orsay. Mentre dal Musée de l’Orangerie provengono varie Ninfee e, per citarne giusto due, Il Tramonto (1.000 euro secche e 8 pezzi acquistabili, prefigurò l’astrazione del Ventesimo secolo) e Il Parlamento di Londra (da 800 a 900 euro) di Monet, con la sua luce eterea. I due artefici dell’operazione brindano: “La missione di Lito è rendere l’arte accessibile grazie alla nostra tecnologia di stampa innovativa – afferma John Dodelande, il co-fondatore – L’alleanza con eBay rappresenta un incontro perfetto tra due visioni: la nostra, che rivoluziona il mercato delle edizioni limitate, e quella di eBay, che democratizza l’accesso agli oggetti d’arte”. “Una conferma del nostro ruolo come piattaforma di riferimento per gli appassionati d’arte e oggetti da collezione – aggiunge Barbara Bailini, ‘head of categories’ eBay in Italia – Siamo entusiasti di offrire alla nostra community la possibilità di scoprire e collezionare queste straordinarie riproduzioni, unendo la tradizione artistica all’innovazione tecnologica”.
Ricordiamo che il pioniere del commercio digitale compie, a settembre, trent’anni, con un inventario di 2,3 miliardi di inserzioni live. E non pochi sono i manufatti d’arte, dai più accostabili “ai prestigiosi”. Nel Belpaese, questo mega-mercato online h24 era sbarcato nel 2001: oggi è bazzicato da 5 milioni di acquirenti attivi e migliaia di venditori professionali. Texture, colori ed effetti speciali non dissimili dal modello-madre, “catturando i dettagli delle opere originali”: fanno fede gli ingrandimenti in vetrina. Di sicuro queste litografie in 3D forniranno una chance surrogata per portarsi a casa, senza una vincita al SuperEnalotto, il dipinto-totem dei sogni.