Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  aprile 05 Sabato calendario

Le reazioni alla Quinta di Beethoven

Hector Berlioz descrive così le reazioni alla Quinta sinfonia di Beethoven in un teatro di Parigi: «Alcuni esecutori erano paralizzati dall’emozione, e si mostravano incapaci di continuare la loro parte, persino di tenere saldo l’archetto che sfuggiva loro dalle mani. Nei palchi di prima fila ho visto molti visi che si nascondevano per soffocare singhiozzi convulsi, alcuni giovani ridevano forte, altri si strappavano i capelli, altre ancora si abbandonavano a mille contorsioni stravaganti. La signora Malibran fu addirittura colta da un attacco di nervi, così forte che dovette essere trasportata fuori dalla sala. Un’altra signora in lacrime dovette lasciare il teatro, mentre un vecchio militare, alzando le braccia al cielo, si mise a gridare: “E l’imperatore! E l’imperatore!”» [sentito a Radio3 Suite].