Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 22 Sabato calendario

Eduardo, l’uomo, il teatro, lo sdegno civile


Spesso quando si parla dei grandi della letteratura, del cinema, del teatro, dell’arte, ci si trova difronte a una produzione culturale sterminata, ci si convince di sapere tutto o quasi visto che sul personaggio nella maggior parte dei casi è stato scritto e detto tanto. Uno di questi è Eduardo De Filippo e non poteva essere altrimenti visto che uno dei più grandi autori del Novecento nella triplice veste di attore, drammaturgo e regista, senza trascurare il suo impegno politico e civile, è stato celebrato, studiato, analizzato da tante angolazioni, visto e rivisto in teatro e in televisione. Eppure c’è chi si è preoccupato di ricordarlo e omaggiarlo prendendo le distanze dagli scontati elogi e dalla radicata tendenza a farne un santino rispuntati in occasione della importante ricorrenza dei 40 anni dalla morte nel 2024. InfinitiMondi – Bimestrale di pensieri di libertà, rivista edita dall’omonima associazione diretta da Gianfranco Nappi ha dedicato uno speciale dell’ultimo numero (novembre-dicembre 2024) proprio a Eduardo curato da Antonio Grieco, critico teatrale e studioso di teatro napoletano che ha analizzato il teatro di De Filippo sulla base dell’intenso rapporto intrattenuto con Paolo Ricci. E infatti lo speciale che occupa oltre 200 pagine della rivista (InfinitiMondi, pp. 305, euro 20,00) s’intitola Eduardo De Filippo – l’uomo, il teatro, il suo sdegno civile nello sguardo di Paolo Ricci.
Paolo Ricci è stato per molti anni critico teatrale e non solo soprattutto dell’Unità ma ha scritto molto anche per altre testate, è stato anche pittore e artista a tutto tondo, un fine intellettuale mai prevedibile o banale. Grieco che da anni si occupa dell’archivio e dell’immenso patrimonio culturale lasciato da Ricci, ha scelto proprio lui come sguardo privilegiato sul mondo e la produzione eduardiana visto il lungo e intenso legame di amicizia e intellettuale tra l’attore e drammaturgo iniziato verso la fine degli anni Venti del Novecento e protrattosi fino alla loro morte negli anni ’80 (Eduardo è morto nel 1984, Ricci due anni dopo nel 1986). Un rapporto straordinario e unico ma anche difficile, conflittuale, problematico e nessuno dei due è stato accomodante nei confronti dell’altro. Un rapporto scandito da lettere, critiche anche dure, repliche, confronti a tutto campo.
La prima parte del dossier si apre con un bel saggio dello stesso curatore Grieco intitolato Eduardo e Paolo Ricci, storia di un’amicizia tra impegno civile, teatro e vita seguito dal capitolo Alla festa Nazionale dell’Unità, mentre la seconda parte è dedicata a Paolo Ricci sul teatro di Eduardo e la terza a Eduardo su Ricci con testi e interventi di Eduardo e un ricordo di Paolo Ricci Paolo Ricci cronista e critico militante scritto da Eleonora Puntillo per concludersi con la postfazione di Gianfranco Nappi La persistente influenza di Eduardo.
La densa, appassionata e appassionante monografia si snoda attraverso una miriade di lettere, poesie, recensioni, scritti vari che hanno legato i due intellettuali compresa una rara presentazione di Eduardo per il catalogo di una mostra dei dipinti di Ricci del 1974.
Il tutto è corredato da una sterminata bibliografia e numerose immagini d’epoca dei due intellettuali e quadri, ritratti fotografici, bozzetti di Ricci dedicati a Eduardo. Insomma si tratta di uno studio pregevole e prezioso che dà un notevole contributo all’approfondimento della complessa figura di Eduardo e smantellando una serie di luoghi comuni e acritiche mitizzazioni, restituisce come non era mai stato fatto il vero universo creativo, politico e morale di un grande del Novecento