Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 11 Martedì calendario

Avezzano, minacce a una coppia con la pistola: «Dacci tua moglie, altrimenti ti spariamo»

AVEZZANO «Dacci tua moglie, altrimenti ti sparo». Ad una coppia le hanno puntato una pistola, con tappo rosso, alla testa minacciandoli di far esplodere un colpo anche se l’arma era finta. È successo ad Avezzano, nei pressi della stazione ferroviaria il mese di gennaio scorso – ma se ne è avuta notizia solo ieri – quando tre minorenni extracomunitari hanno accerchiato un giovane che si trovava a passeggio con la moglie e con un’amica e lo hanno minacciato. I tre – due di 16 anni e uno di 17 – sono indagati dalla procura del tribunale dei minorenni dell’Aquila per minaccia aggravata (sono difesi dall’avvocato Mario Del Pretaro del foro di Avezzano).
I PRECEDENTI
È stata la pm Angela D’Egidio, che ha coordinato le indagini dei carabinieri, a chiedere il processo dei tre minorenni già coinvolti nella storia dei furti nella frazione di San Pelino e indagati per un tentativo di furto per essersi introdotto in un giardino di un privato, dopo aver scavalcato la recinzione. I giovani durante la notte furono fermati da un gruppo di residenti, armati di bastoni, della frazione di San Pelino mentre cercavano di introdursi all’interno di una proprietà privata e consegnati alle forze dell’ordine. La cronaca di quella notte accese i riflettori sulla comunità San Michele Arcangelo, risultata al centro di un’indagine della compagnia dei carabinieri di Avezzano. Il sindaco aveva richiesto anche lo sgombero dei locali, ma i gestori della casa famiglia hanno anticipato qualsiasi iniziativa risolutiva concordata dall’ente con l’autorità prefettizia. Addirittura secondo l’amministrazione comunale la struttura non aveva alcun diritto di accogliere minori senza autorizzazione e controllo delle istituzioni preposte. «L’assenza di controllo, di un adeguato supporto psicologico e legale, oltre a una gestione non conforme alla legge espongono i minori a una condizione di vulnerabilità che potrebbe facilmente sfociare in abusi o negligenze. La cittadinanza, oltre ai minori stessi, deve essere tutelata con fermezza», aveva precisato il consigliere comunale Nello Simonelli.
I CONTROLLI
Continuano i controlli dei militari dell’Arma tutto il territorio marsicano. Tante le persone identificate e circa 750 i veicoli sottoposti a verifica nel fine settimana. Poco più di 30 le sanzioni comminate per violazioni del codice della strada. Numerosi automobilisti sono stati sottoposti ad alcoltest, due dei quali segnalati all’autorità giudiziaria dai carabinieri del Radiomobile di Avezzano per essersi messi alla guida con un tasso di alcool nel sangue superiore a 0,8 grammi per litro, soglia oltre la quale la violazione assume carattere di natura penale. I militari della stazione di Luco dei Marsi, invece, hanno segnalato alla procura di Avezzano uno straniero per irregolarità nell’intestazione di autoveicoli. Nell’ambito dei servizi volti alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, la perquisizione di un’auto effettuata dal Radiomobile di Avezzano ha permesso di recuperare dei documenti rubati alcuni mesi fa a Roma e di segnalare all’autorità giudiziaria tre stranieri.