Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  marzo 11 Martedì calendario

Via la parola «minorato» dalla Costituzione

L’Istituto Treccani invita a superare le espressioni lessicali discriminatorie come «handicappato» e «minorato», perché sono considerate non rispettose e offensive. Per quanto riguarda, in particolare «minorato», il termine è utilizzato nell’articolo 38 della Costituzione, secondo il quale «gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale». Per la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli è «un’iniziativa importante che va nella direzione che abbiamo iniziato a percorrere nel decreto 62 del 2024 con l’abolizione dalle leggi dei termini “handicappato”, “portatore di handicap”, “diversamente abile”, per sostituirli con “persone con disabilità”.