Anteprima, 4 gennaio 2025
Tags : David Lodge
Biografia di David Lodge
David Lodge (1935-2025). Scrittore. Critico letterario. Insegnante. Grande studioso della tradizione letteraria inglese. «Nato a Londra nel 1935, di famiglia cattolica, dopo gli studi letterari all’University College, Lodge insegnò Letteratura all’università di Birmingham dal 1960 al 1987. Ispirato dalla figura del padre, che suonava il violino per accompagnare i film muti nei cinema, aveva già raccontato la vita londinese nel dopoguerra nel romanzo d’esordio The Picturegoers (1960, inedito in Italia), ma fu l’esperienza della vita accademica inglese e americana (era stato professore associato a Berkeley nel 1969), con le trasformazioni della cultura di massa che vi si riflettevano, a ispirare a Lodge i suoi romanzi più celebri: a cominciare dalla cosiddetta Trilogia del Campus, avviata con Scambi (1975), e proseguita con Il professore va al congresso (1984) e Ottimo lavoro, professore! (1988, finalista come il precedente al Booker Prize). Sottile la sua satira del “piccolo mondo” accademico, tra grandi ideali e frustrazioni quotidiane: in Scambi, ambientato nel fittizio ateneo di Rummidge (da “Brummagem”, soprannome locale per Birmingham), i protagonisti sono due docenti di materie umanistiche, l’inglese Philip Swallow e l’americano Morris Zapp, che si scambiano i ruoli e le cattedre, e finiscono per scambiarsi anche le vite. Tra gli altri titoli, usciti sempre per Bompiani: i romanzi Notizie dal Paradiso (1993), La felicità è di questo mondo (1995), Panni sporchi (2000), la raccolta L’uomo che non voleva alzarsi e altri racconti (1997), il saggio L’arte della narrativa (1995) e il memoir Un buon momento per nascere (2017). Nel 1998, per i servizi resi in campo letterario, era stato nominato Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla regina Elisabetta II» [i. bo., Cds]. Si è spento il 1° gennaio nella sua casa di Birmingham, a 89 anni.