Anteprima, 10 gennaio 2025
Tags : Otto Schenk
Biografia di Otto Schenk
Otto Schenk (1930-2025), regista teatrale e direttore artistico austriaco. Nacque a Vienna nel 1930; i suoi nonni erano ebrei convertiti al cattolicesimo e pertanto la famiglia soffrì a causa delle leggi razziali introdotte dopo l’Anschluss, per quanto la conversione e il matrimonio del padre con una donna ariana mitigò la situazione. Dopo gli studi al Max Reinhardt Seminar esordì sulle scene al Volkstheater e al Theater in der Josefstadt in veste di attore e nel 1953 fece il suo debutto alla regia di un’opera di prosa. Pur avendo diretto e recitato in numerosi film e serie televisive mitteleuropei (vincendo anche il Bayerischer Filmpreis nel 1993), Schenk è noto a livello internazionale come regista di opere liriche nei maggiori teatri d’opera al mondo. Il suo sodalizio con i maggiori teatri viennesi sarebbe durato fino alla metà degli anni 2010 e nel corso dei decenni vi diresse un gran numero di opere. Nel 1969 fece il suo esordio internazionale alla regia de La bohème alla Opera di Stato della Baviera. Il debutto scaligero avvenne nel 1974 con Le nozze di Figaro, diretto da Claudio Abbado ed interpretato da José van Dam (Figaro), Freni (Contessa) e Teresa Berganza (Cherubino). A livello internazionale, le sue maggiori collaborazioni avvennero con la Metropolitan Opera House, grazie anche al fortunato sodalizio con lo scenografo Günther Schneider-Siemssen. Nel 2014 firmò la sua ultima messa in scena originale per il Met, un Don Pasquale creato apposta per Anna Jur’evna Netrebko e recensito positivamente.