Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 15 Mercoledì calendario

Biografia di Pellegrino Capaldo

Pellegrino Capaldo (1939-2025), banchiere e economista. «Banchiere, per molti anni docente alla Sapienza e consulente. Capaldo è morto a Roma all’età di 85 anni. Era nato il 10 luglio del 1939 ad Atripalda, in provincia di Avellino. Dopo la laurea aveva intrapreso la carriera accademica, diventando nel 1970 professore di ragioneria all’Università La Sapienza di Roma. All’inizio degli anni Ottanta fu uno dei tre probiviri designati dalla Segreteria di Stato della Santa Sede per dirimere la questione Banco Ambrosiano-Ior. Nel 1987 diventò presidente della Cassa di Risparmio di Roma e portò a compimento l’acquisizione dall’Iri del pacchetto di controllo del Banco di Santo Spirito e, successivamente, del Banco di Roma. Nel 1992 diventò presidente dell’istituto di credito nato dalla fusione, la Banca di Roma. Nel 1991 Pellegrino Capaldo è stato nominato Cavaliere del Lavoro dall’allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga. A fine 1995 diede le dimissioni dalle sue cariche per ritornare alla precedente attività universitaria e professionale. Esponente della Democrazia Cristiana, appoggiò nel 1998 la nascita dell’Unione Democratica per la Repubblica (Udr) creata da Cossiga» [Sole].