Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 27 Lunedì calendario

Biografia di Thomas Billhardt

Thomas Billhardt (1937-2025). Fotografo tedesco. Per tre decenni ha documentato la vita della Germania Est. Nell’ottobre 1974, in occasione dei festeggiamenti a Berlino Est per il 25esimo anniversario della nascita della Repubblica democratica tedesca, scattò la foto che mostrava Honecker e Breznev mentre abbracciati avvicinavano le loro labbra, senza mostrarle attaccate. Cinque anni più tardi, nell’ottobre 1979, per i 30 anni della Ddr, fu il francese Regis Bossu a immortalare l’esplicito bacio tra Honecker e Breznev, questa volta con le loro labbra unite. «Nato il 2 maggio 1937 a Chemnitz, all’età di 14 anni iniziò la sua formazione come fotografo sotto la guida di sua madre. Dopo aver frequentato la Scuola di Arti Applicate di Magdeburgo e l’Università di Lipsia, Billhardt lavorò per l’Organizzazione della Gioventù della Repubblica Democratica Tedesca. Costantemente in giro per il mondo come fotografo ufficiale della Ddr, nel 1961 si recò per la prima volta a Cuba: quel viaggio fu un punto di svolta nella sua vita. Gli incarichi successivi lo portarono in Cile, Mozambico, Guinea, Cina e Medio Oriente e dalla seconda metà degli anni Sessanta si recò in Vietnam per documentare la guerra, scattando foto che sono diventate iconiche e sono state pubblicate in quattro volumi: Pilots in Pajamas (1968), Aspirations for Peace: Vietnam (1973), Hanoi – The Days before Peace (1973) e Faces of Vietnam (1978). Tra il 1962 e il 1985 ha compiuto oltre cinquanta viaggi in Unione Sovietica. Dal 1987 ha collaborato con Onu e Unicef in campagne di sensibilizzazione per la protezione dell’infanzia. Le sue fotografie sono state esposte in più di cento mostre da Mosca a New York e pubblicate su importanti riviste come Zeit, Stern, Spiegel e Time Magazine. Billhardt ha lavorato molto anche in Italia, con il Partito comunista e la Giunta della Regione Toscana negli anni Settanta. Tra novembre 2021 e aprile 2022 Prato ha ospitato due mostre di Billhardt: Bambini del Mondo (in collaborazione con Unicef) e Alexanderplatz dal 1958 a oggi. Nel 2020, in seguito alla mostra Hanoi 1967-1975 e all’uscita del libro fotografico, è stato insignito del premio Bui Xuan Phai - For the Love of Hanoi dalla Vietnam News Agency» [Mor., Cds]. Morto il 23 gennaio a Berlino. Aveva 87 anni.