Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2025  gennaio 10 Venerdì calendario

Gonfia i numeri della festa in Angola

L’organizzazione di un ricevimento, in occasione della festa del quattro novembre di tre anni fa, è costata al colonnello dell’esercito Nicola Basti, considerato uno dei massimi esperti per il Gabon e comandante di Difeitalia presso l’ambasciata italiana in Angola, un processo per truffa aggravata. Secondo il pm Mario Pesci, il militare si sarebbe “intascato” poco meno di 10 mila euro per il banchetto, indicando un falso numero di invitati, quando in realtà gliene sarebbero spettati circa due mila in meno. A prendere le difese dell’imputato, in aula, l’ex ambasciatore italiano in Angola, Cristiano Gallo.Il colonnello, recita il capo di imputazione, aveva «indicato, per determinare il rimborso dovutogli, in 183 il numero di invitati presenti, inserendovi fraudolentemente anche almeno 40 nominativi di persone assenti», si legge nel capo di imputazione. Così facendo, secondo l’accusa, «induceva in errore l’amministrazione di appartenenza, che gli corrispondeva l’importo di 9.776 euro, cifra nella quale era calcolato anche il rimborso per la partecipazione di persone non effettivamente presenti». Il rimborso previsto da parte del ministero della Difesa, che è ora persona offesa nel procedimento, era di 53 euro e 42 centesimi a persona.Ad accorgersi della presunta truffa e a far scattare le indagini, condotte dai carabinieri, l’Ufficio vigilanza dello Stato maggiore della Difesa. Quindi il rinvio a giudizio per il colonnello e l’inizio del processo. Il reato contestato a Basti è quello di truffa aggravata perché commessa «con abuso della qualità di pubblico ufficiale e in danno dello Stato. Ma l’imputato si è sempre dichiarato innocente. A prendere le sue parti in aula due giorni fa, davanti al giudice monocratico di piazzale Clodio, l’ex ambasciatore italiano in Angola, il quale ha confermato che i partecipanti alla festa organizzata per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate fossero effettivamente 183, come dichiarato dalla lista stilata dal colonnello.