Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 14 Sabato calendario

Biografia di Martial Solal

Martial Solal (1927-2024). Pianista jazz francese, «re dell’improvvisazione». «Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, Solal ha spaziato dal classico repertorio jazz alla musica più contemporanea. Il pianista è stato autore di numerose colonne sonore di film, tra cui il manifesto della Nouvelle Vague, Fino all’ultimo respiro (1960) del regista franco-svizzero Jean-Luc Godard. La sua ultima colonna sonora è stata per The Dreamers (2003) di Bernardo Bertolucci. Nato ad Algeri da una famiglia ebrea, Martial Solal si concentrò sulle sonorità jazz già da adolescente. Arrivato a Parigi nel 1950, iniziò la carriera in un club di Pigalle, per diventare poi il pianista del Club Saint-Germain, tempio del jazz, e del Blue Note. Ha accompagna tutti i grandi jazzisti in concerto a Parigi, da Dizzy Gillespie a Sonny Rollins e Sidney Bechet. Martial Solal ha registrato oltre cento album, in solo, in duo, in trio o in formato big band» [Cds].