Anteprima, 28 dicembre 2024
Tags : Slavka Taskova Paoletti
Biografia di Slavka Taskova Paoletti
Slavka Taskova Paoletti (1937-2024). Soprano bulgaro naturalizzata italiana. Nasce a Sofia nel 1937 e cresce in una famiglia di musicisti. Notata per la sua voce e musicalità, Slavka, ancora bambina, viene scelta per concorso a interpretare lo spot musicale voluto dai russi in occasione del lancio in orbita dello Sputnik. La sua famiglia si trasferisce a Plovdiv per qualche anno ma Slavka ritorna a Sofia per completare i suoi studi presso il Conservatorio Nazionale di musica e si laurea in pianoforte e canto. Per le sue qualità musicali e canore, nel 1962 ottiene eccezionalmente un passaporto per espatrio oltre la «cortina di ferro» per potersi specializzare nel bel canto in Italia. Ha come insegnanti il soprano Lina Pagliughi e Gina Cigna. A Siena, dove frequenta l’Accademia Chigiana, conosce Pier Paolo Paoletti, suo futuro marito. Con il matrimonio ottiene la cittadinanza italiana e in seguito va a vivere in maniera stabile nella città di Arezzo. Ha avuto una lunghissima corriera concertistica in tutta Italia, interpretando uno sterminato repertorio lirico e concertistico nei più grandi teatri italiani, a cominaire dalla Scala. Sono rimaste storiche le sue interpretazioni al teatro di Monaco di Baviera della Regina della notte nel Flauto magico di Mozart. Ha cantato con la direzione d’orchestra dei più grandi del suo tempo come Claudio Abbado, Jurij Aronovič, Zoltan Pesko, Marcello Panni, Peter Maag, Pierre Boulez, Michel Gielen, Georges Prètre e altri. Ha collaborato con grandi registi come Giuliano Montaldo, Patrick Charot, Virginio Puecher, Roman Polański, Mario Missiroli, Jurij Petrovič Ljubimov. Alla fine degli anni 1990 rinuncia ai contratti per ogni tipo di esibizione e si è dedicata all’insegnamento del canto.