Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  dicembre 28 Sabato calendario

Biografia di Claudia Baccarini Baldi

Claudia Baccarini Baldi (1910-2014). Era la donna più anziana d’Italia, la terza in Europa e tra le prime dieci al mondo. Sposata con Pietro Baldi, sindaco di Faenza dal 1951 al 1956, vedova dal 1998, ha cresciuto dieci figli e aveva una cinquantina tra nipoti e pronipoti, sparsi anche in giro per il mondo. Ha attraversato due guerre mondiali, l’arrivo del nuovo millennio, ha superato il Covid e di recente due alluvioni che hanno colpito pesantemente la sua città. «È stata bene fino all’ultimo – hanno raccontato al Resto del Carlino i nipoti – è morta serenamente nella sua casa la sera del 24, la sera dell’apertura della porta santa. E ci piace pensare che, vista la sua grande devozione, sia stata tra le prime a varcare proprio quella porta». Lavoro a maglia, a cui si dedicava anche di recente, pianoforte (ricordava alcuni brani di Mozart e Beethoven) e cucina romagnola, le sue passioni, unite a una fede molto solida. Per il suo 114esimo compleanno le era stata preparata una torta al cioccolato, molto amata, così come anche i cappelletti. Per sentire vicini i parenti più lontani parlava loro con videochiamate.