Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 27 Mercoledì calendario

Biografia di John Tinniswood

John Tinniswood (1912-2024). L’uomo più vecchio del mondo. Aveva 112 anni. «“O si vive a lungo o si vive poco, e non ci si può fare molto al riguardo”, sentenziava con spirito britannico, che dall’aprile dell’anno scorso era diventato l’uomo più anziano del mondo dopo la scomparsa a 114 anni del venezuelano Juan Vicente Pérez Mora. Tinniswood nato a Liverpool lo stesso anno dell’affondamento del Titanic, è sopravvissuto a due guerre e a due pandemie globali. Nel 1942, quando prestava servizio nel Royal Army Pay Corps, l’unità responsabile delle finanze e delle forniture alimentari, sposò Blodwen conosciuta a un ballo. Tinniswood, ha poi lavorato come contabile nell’industria petrolifera prima di andare in pensione all’età di 60 anni. Sua moglie morì nel 1986 dopo 44 anni di matrimonio. Dall’età di 100 a 110 anni ha ricevuto ogni anno un biglietto di auguri dalla Regina Elisabetta, che era più giovane di lui di 14 anni. Nel suo lungo periodo in pensione Tinniswood si è dedicato al volontariato in una chiesa, la Blundellsands United Reformed Church, oltre a essere un grande tifoso del Liverpool Football Club. Quando il Guinness World Records gli ha conferito il titolo di uomo più anziano del mondo, Tinniswood ha dichiarato di non avere alcun segreto per la sua longevità, insistendo sul fatto che si trattava “solo di fortuna”. Di certo non seguiva alcuna dieta speciale, fatta eccezione per il fish & chips, che mangiava ogni venerdì» [RaiNews]. Lascia una figlia, quattro nipoti e tre pronipoti.