Anteprima, 20 novembre 2024
Tags : Shuntaro Tanikawa
Biografia di Shuntaro Tanikawa
Shuntaro Tanikawa (1931-2024), poeta giapponese. «Aveva tradotto il fumetto dei Peanuts e scritto il testo della sigla della serie di animazione Astro Boy: è morto il 13 novembre, ha detto martedì suo figlio Kensaku Tanikawa. La causa della morte, avvenuta in un ospedale di Tokyo, è stata l’età avanzata. Tanikawa stupì il mondo letterario con la sua opera d’esordio del 1952 Due miliardi di anni luce di solitudine, uno sguardo audace al cosmico nella vita quotidiana, sensuale, vivido ma semplice nell’uso del linguaggio quotidiano. Scritto prima di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, divenne un bestseller. Kotoba Asobi Uta, o Word Play Songs di Tanikawa è un esperimento ritmico che consiste nella giustapposizione di parole che suonano simili, come "kappa", un animale mitico, e "rappa", un corno, creando una gioiosa raccolta di cantilene, piena di allitterazioni. e onomatopee. “Per me la lingua giapponese è la base. Come una pianta, metto le mie radici, bevo le sostanze nutritive della lingua giapponese, germogliando foglie, fiori e portando frutti”, ha detto in un’intervista del 2022 con l’Associated Press nella sua casa di Tokyo. Tanikawa ha esplorato la poetica, non solo nella musica ripetitiva delle parole pronunciate, ma anche nella magia nascosta nelle piccole cose. Una delle sue opere si intitola Volevo parlarti in cucina nel cuore della notte. “In passato mi disturbava il fatto di dover scrivereper lavoro, su commissione. Ora posso scrivere come voglio”, ha detto. Tanikawa ha anche tradotto Mother Goose, Maurice Sendak e Leo Lionni, ed è stato a sua volta ampiamente tradotto, in inglese, cinese e varie lingue europee. Alcune delle sue opere sono state trasformate in libri illustrati per bambini e sono spesso presenti nei libri di testo scolastici giapponesi. Ha anche incorporato parole giapponesi derivate da origini straniere nelle sue poesie come Coca-Cola. “La poesia di Tanikawa riflette un atteggiamento metafisico e quasi religioso nei confronti dell’esperienza. Con un linguaggio semplice e sobrio, delinea idee profonde e verità emotive", dice la Poetry Foundation, un’organizzazione letteraria statunitense. Tanikawa è nato nel 1931, figlio del filosofo Tetsuzo Tanikawa, e ha iniziato a scrivere poesie da adolescente, frequentando i famosi poeti di quell’epoca, come Makoto Ooka e Shuji Terayama. Disse che credeva che le poesie discendessero come un’ispirazione dal cielo. Ma che, crescendo, gli sembrava che le poesie sgorgassero piuttosto dalla terra. Di persona, Tanikawa era amichevole e senza pretese, faceva spesso letture pubbliche con altri poeti. Non sembrava mai prendersi troppo sul serio, ma confessava che il suo unico rimpianto nella vita era stato quello di non aver mai terminato gli studi, avendoli abbandonati perché già famoso in giovane età. Il suo relativo isolamento dalla scena della poesia accademica desolante e seria del Giappone del dopoguerra probabilmente lo aiutò ad avere un approccio in versi liberi, che continuò a innovare e definire la poetica contemporanea giapponese. Tanikawa ha detto che non aveva paura della morte, lasciando intendere che forse intendeva scrivere una poesia anche su quell’esperienza. “Sono più curioso di sapere dove andrò quando morirò. È un mondo diverso, vero? Ovviamente non voglio dolore. Non voglio morire dopo un intervento chirurgico importante o altro. Voglio solo morire, all’improvviso", ha detto. Lascia suo figlio, Kensaku, un compositore, sua figlia, Shino, e diversi nipoti. I funerali si sono svolti in forma privata con la famiglia e gli amici» [Guardian].