20 novembre 2024
Tags : Nikolaj Valer’evič Durov
Biografia di Nikolaj Valer’evič Durov
Nikolaj Valer’evič Durov, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo, Russia) il 21 novembre 1980 (44 anni). Matematico. Esperto di crittografia. Fratello maggiore del più famoso imprenditore Pavel Durov. Ha svolto un ruolo chiave nella creazione e nello sviluppo di progetti di successo come VKontakte (il Facebook russo) e l’app di messaggistica istantanea Telegram.
Titoli di testa «Il paradosso di Nikolaj è questo: ha fondato due dei canali digitali tra i più diffusi al mondo ma è invisibile» [Michela A.G. Iaccarino, Fatto].
Vita Il padre Valery Semenovich era un professore universitario filologia • È sempre stato lui l’enfant prodige della famiglia Durov • A 3 anni legge libri di astronomia «ed è in grado di capirli» [Nikolaj Kononov, biografo dei fratelli Durov] • Durante la perestrojka, i Durov si trasferiscono in Italia, a Torino dall’allora Leningrado. [Castelletti, cit.] • Valerij, Pavel, Nicolai e mamma Albina abitano in un appartamento in affitto in via Vanchiglia Nikolai. I due frequentano le elementari alla scuola Falletti di Barolo di via Cassini, quartiere Crocetta. Spesso vanno all’associazione Italia-Urss per l’amicizia tra i popoli in via Lagrange 7. Ricorda Anna Roberti, che ai tempi teneva corsi di russo tecnico commerciale dopo aver frequentato l’istituto Puškin di Mosca: «Pavel era sempre allegro, correva su e giù per i nostri corridoi con suo fratello Nikolaj» [Paolo Varetto, Sta] • A 8 risolve equazioni cubiche in tempo reale [Iaccarino, Fatto] • A 10 anni, «In Italia, era considerato un prodigio e veniva addirittura invitato in diretta tv per mostrare il suo giovane genio» (suo fratello Pavel) [Castelletti, cit.] • «Vaghi i ricordi dei compagni di classe, che avevano solo memoria di questi due ragazzi sempre allegri, arrivati un giorno dalla Russia e scomparsi dopo il crollo dell’Urss» [Varetto, cit.] • È in Italia che la famiglia acquista il computer dove i due fratelli imparano a programmare una volta tornati in Russia negli anni Novanta [Castelletti, cit.] • Al liceo ha vinto tre volte le Olimpiadi internazionali della matematica (1996, 1997, 1998) • Nikolaj s’iscrive poi a Meccanica-matematica all’Università di San Pietroburgo e vince le Olimpiadi internazionali di matematica per tre anni consecutivi, e un oro e tre argenti a quelle d’informatica • Nel 2000 ha vinto il prestigioso campionato di programmazione Acm Icpc • Nel 2005 ha discusso la sua tesi: «Un nuovo approccio alla geometria di Arakelov» • La laurea non gli basta. Consegue due dottorati: uno a San Pietroburgo e uno a Bonn, in Germania [Castelletti, cit.] • Il social network VKontakte nasce nel 2006. L’intuizione è di Pavel che si ispira a Facebook e scrive i primi codici. Quando il social si afferma in tutto lo spazio russofono, Nikolaj si unisce e diventa il responsabile del suo funzionamento fino a quando nel 2014 il fratello è costretto a cederne il controllo al governo [Castelletti, cit.] • A differenza di Pavel, che nel 2014 ha deciso di trasferirsi all’estero, Nikolaj non ha mai lasciato la sua patria, la Russia, e oggi figura come ricercatore senior presso la filiale di San Pietroburgo dell’Istituto di matematica Steklov dell’Accademia Russa delle Scienze [Castelletti, cit.] • Già dal 2013 il “genio” ha portato a termine il suo progetto principale MtpProto: lo speciale sistema di crittografia su cui si reggerà Telegram. La nuova app di messaggistica nasce per comunicare col fratello ed eludere la sorveglianza dei servizi segreti. Ma anche Telegram finisce nel mirino delle autorità russe che prima ne chiedono le chiavi di crittografia e, davanti al rifiuto dei fratelli, tentano invano di bloccarla [Castelletti, cit.] • Dal 2013 si nasconda dietro l’avatar dell’anarchico e rivoluzionario ucraino Nestor Makhno come avatar su VKontakte [Politico.eu] • Se Pavel Durov è il volto di Telegram, il fratello maggiore Nikolaj è la mente [Rosalba Castelletti, Rep] • Se il fratello Pavel è un eccentrico che si vanta dei suoi 100 figli biologici o che sfoggia il suo petto scolpito sui social media, Nikolaj è estremamente riservato. Il suo ultimo post su VKontakte risale al 2018 [Politico.eu] • Le poche foto di lui disponibili al pubblico mostrano un uomo calvo e pesante con gli occhiali e pantaloni di scarsa qualità [ibid.] • «È un bambino grande, completamente distaccato dalla vita reale» (Anton Rosenberg, ex ingegnere informatico di Telegram e amico di lunga data) • Rosenberg fa anche sapere che Nikolaj, soprannominato dalla mamma «Big Cat», sarebbe ossessionato dai “meme” dei gattini e che avrebbe vissuto coi genitori fino al 2015 perché temeva l’indipendenza [ibid.] • Nel marzo del 2024 le autorità francesi hanno emesso mandati di arresto entrambi i fratelli Durov. «Il caso ruota attorno al rifiuto di Telegram di collaborare con un’inchiesta della polizia francese sugli abusi sessuali su minori. Intanto, secondo il Wall Street Journal, in un pranzo nel 2018 il presidente francese Emmanuel Macron invitò Pavel Durov a trasferire Telegram a Parigi ma l’imprenditore di origine russa rifiutò. Macron ipotizzò persino di concedergli la cittadinanza francese. Sempre secondo il Wsj, nel 2017 gli 007 francesi presero di mira Durov in un’operazione congiunta con gli Emirati Arabi Uniti che hackerarono il suo iPhone. La sicurezza francese era preoccupata per l’uso di Telegram da parte dello Stato islamico per pianificare attacchi» [Ansa] • Il 24 agosto 2024 Pavel è stato arrestato all’aeroporto di Le Bourget, fuori Parigi. Quattro giorni dopo, è stato rilasciato dietro pagamento di una cauzione di 5 milioni di euro con restrizioni che includono il divieto di lasciare la Francia e l’obbligo di presentarsi alla polizia due volte alla settimana.
Amori L’amicizia con Rosemberg finita nel 2017 quando Nikolaj si sarebbe innamorato della compagna dell’amico. «Ho scoperto che questo nerd tranquillo, simile all’eroe della serie The Big Bang Theory, che ho rispettato tutta la mia vita per la sua intelligenza ed erudizione, integrità e onestà, mi odia segretamente, perché è innamorato della mia ragazza», denunciò allora Rosenberg [Castelletti, cit.].
Titoli di coda «Nikolaj, nerd tranquillo o eminenza grigia?». Non c’è risposta [il sito web russo 360.ru].