Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 27 Mercoledì calendario

Gli sponsor dei 27 alberi di Natale milanesi

Luci, ghirlande e mercatini. Milano si prepara al Natale con 27 alberi in città e 14 installazioni di luminarie che accenderanno i vicoli e le strade durante le festività. Sono state presentate ieri in sala dell’Orologio, a Palazzo Marino, le iniziative che animeranno il Natale, ormai alle porte.
Come da tradizione, si inizierà il 6 dicembre alle 17 con l’accensione in piazza del Duomo dell’albero. Quest’anno sotto la Madonnina ci sarà un abete rosso, alto 27,5 metri, originario della Val Camonica. L’albero ha viaggiato per oltre 200 km, partendo da Ponte di Legno per arrivare in città. Tema degli addobbi? I Giochi invernali. Per il secondo anno di fila fondazione Milano Cortina curerà l’allestimento dell’albero. La notizia era già stata preannunciata lo scorso anno dal sindaco Beppe Sala, la Fondazione ha confermato il bis lo scorso luglio. Oltre alle migliaia di luci bianche, sugli addobbi dell’abete verranno riprodotti Tina e Milo, i due ermellini mascotte delle Olimpiadi invernali.
Nel salotto di Milano, sarà Dior Parfums a curare l’allestimento dell’albero, ispirandosi allo stile del palazzo di Versailles. Fiori dorati e luci addobberanno l’aghiforme di 14 metri, decorato con 1.900 accessori. La magia del Natale in Galleria si accenderà per la prima volta il 4 dicembre alle 18.30. La cupola di vetro dell’Ottagono, come sempre, sarà illuminata da catene di luci che faranno da cornice allo stemma del Comune. Dior Parfums, oltre all’albero in Galleria, posizionerà altri otto abeti nei municipi della città.
L’aria natalizia non si respirerà solo sotto le guglie del Duomo: saranno 27 in totale gli alberi che animeranno differenti zone di Milano. Da largo La Foppa, con allestimenti curati da A2a, a via Croce Rossa, con addobbi firmati da Emporio Armani. Da piazza della Scala, con un abete posizionato da Motta, a piazza San Carlo, con fondazione Airc a curare l’allestimento. I progetti sono stati realizzati attraverso il bando «Natale degli alberi» e alla collaborazione tra pubblico e privato. A ogni progetto nel centro storico è collegato un secondo nelle aree esterne. Il valore complessivo è di 5,6 milioni di euro. «Ventisette alberi durante le festività natalizie sono un nuovo record per Milano. Tutto a costo zero per le casse comunali», precisa l’assessora allo Sport, Martina Riva.
Le sere natalizie saranno illuminate da filari di luci bianche che accenderanno la città da corso di Porta Romana a Brera, dalla Bovisa ai Navigli. In totale sono previste 14 installazioni di luminarie. Il presepe sarà allestito, invece, al Castello Sforzesco e avrà la firma dell’artista partenopeo Giuseppe Sammartino, scultore del Settecento. Fino al 12 dicembre sarà in esposizione gratuitamente a Palazzo Marino, in sala Alessi, la Madonna di san Simone di Federico Barocci, capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo.
Con il clima natalizio tornano in città anche i mercatini. Caldarroste, dolciumi e prodotti di artigianato locale saranno in vendita alla tradizionale fiera degli «Oh Bej! Oh Bej!» da giovedì 5 dicembre a domenica 8 dicembre. La manifestazione si snoderà tra piazza Castello, piazza del Cannone e via Minghetti, con circa 230 gazebo bianchi. In piazza del Duomo torneranno da domenica, fino al 6 gennaio, 78 casette in legno che riprodurranno il classico paesino natalizio lombardo. Al contempo ci sarà sempre in piazza del Duomo da lunedì 2 dicembre a venerdì 13 dicembre l’iniziativa «Letterine a Babbo Natale»: i bambini potranno scegliere i giocattoli in esposizione, con consegna la mattina del 25 dicembre.