Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  novembre 01 Venerdì calendario

Gli incipit scelti dai lettori

Gli incipit letterari piùbelli scelti dai lettoriQui s’impara ben poco, c’è man-canza di insegnanti, e noi ragaz-zi dell’Istituto Benjamenta nonriusciremo a nulla, in altre pa-role, nella nostra vita futura sa-remo tutti qualcosa di molto pic-colo e subordinato. L’i n s e g n a-mento che ci viene impartitoconsiste sostanzialmentenell’inculcarci pazienza e obbe-dienza: due qualità che promet-tono poco o nessun successo.(“Jacob von Gunten”, RobertWa l s e r )MARLISA TREVISANEra un’agenda rossa, larga erettangolare, con la copertina dipelle. Gliel’aveva regalata l’Ar -ma dei carabinieri, e Paolo Bor-sellino l’utilizzava per annotarei fatti e le considerazioni più na-scoste. Non se ne separava mai ea nessuno faceva leggere il suocontenuto. Non era un diario eneanche un vero e proprio qua-derno di appunti.(“L’agenda rossa di PaoloBorsellino”, Giuseppe Lo Bian-co e Sandra Rizza)LEONARDO BERTELLIIl vaporetto bianco, il “Pet erStu yves ant”, che scaricava gliimmigranti dal tanfo e dal pul-sare della classe ponte al tanfo eal pulsare dei casamenti di NewYork, ondeggiava appenasull’acqua accanto al molo dipietra della parte sottovento del-le baracche stinte e delle nuovecostruzioni in mattoni di Ellis I-sland.(“Chiamalo Sonno”, HenryRoth)GIANNA BELLAVIA