Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 04 Lunedì calendario

Oggi 380 - Settimana 29 giugno - 5 luglio 2022

Ghiacciai
Sa che mi viene voglia di farle una domanda su Venezia?

Come mai?

Perché la tragedia della Marmolada e lo scioglimento dei ghiacciai mi hanno fatto venire in mente che il livello del mare è destinato ad alzarsi, dunque Venezia, entro il 2050, o era il 2100…?

Secondo studi dell’Università Ca’ Foscari, del Salento e dell’Istituto di Scienze marine Ismar il livello del mare è destinato ad alzarsi di un 17-120 centimetri entro il 2100. Non è un range troppo ampio? Davide Zanchettin, professore di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera alla Ca’ Foscari, è pieno di dubbi. «Ci manca la comprensione di cosa accadrà con alcuni processi fondamentali». Sono gli stessi dubbi di Franco Prodi, fisico delle nubi, uno che si dichiara “ottimista”: «Per il clima, noi non abbiamo la possibilità di fare delle previsioni. Questa impossibilità deriva dal fatto che, in una somma di addendi, basta che uno sia impreciso e non si può più contare sul risultato finale. Quello impreciso è sostanzialmente il ruolo delle nubi e delle particelle di aereosol, i cosiddetti gas triatomici, il vapore acqueo, il gas serra, la CO2…»
Ottimista? Ma la questione della Marmolada mi pare chiara. Il ghiacciaio sta morendo, gli esperti prevedono che nel 2050 non ci sarà più.
Sì, nel 2013 il ghiacciaio si estendeva per 190 ettari, nel 2020 gli ettari erano scesi a 150. Alla fine dell’Ottocento gli ettari erano 680, il quadruplo. Lo scioglimento procede sempre più veloce. Al momento della tragedia, la temperatura era di 10,5 gradi. Lo zero stava a 4.500 metri. Il fronte del ghiacciaio arretra ogni anno di cinque-sei metri e si assottiglia di due-tre metri. La previsione di morte al 2050 è stata fatta da Cnr e Comitato glaciologico italiano.
Se la situazione era nota da un pezzo, come mai non si sono vietate le passeggiate? Non era prevedibile che a un certo punto potesse venir giù tutto?
No, era impossibile prevedere che sarebbe accaduto in quel punto e a quell’ora. Per evitare catastrofi simili bisognerebbe chiudere tutto l’arco alpino. Impossibile.
La situazione è generalizzata su tutto l’arco alpino?
Sì. Il Nuovo catasto dei ghiacci italiani mostra che negli ultimi cinquant’anni i ghiacciai italiani hanno perso il 30% della loro superficie, riducendosi da 527 a 370 chilometri quadrati. I modelli climatici ci dicono che di qui alla fine del secolo la quasi totalità dei ghiacciai al di sotto dei 3.600 metri sarà scomparsa. Sulle Alpi l’aumento della temperatura è più forte che nel resto dell’emisfero nord: un grado e mezzo contro 0,7 gradi. Lo scioglimento indebolisce l’effetto albedo, quel fenomeno per cui la superficie ghiacciata riflette i raggi del sole e contribuisce così a mantenere freddo l’ambiente. I principali fiumi europei si alimentano dalle acque delle Alpi, che fluiscono in parte dai ghiacciai: dunque lo scioglimento di questi contribuisce al previsto dimezzamento della portata dei fiumi. I danni relativi sono evidenti. Pensi solo alle difficoltà dell’agricoltura.
Mi viene in mente che la desertificazione progressiva spingerà un sacco di gente a migrare.
Sì, 216 milioni di uomini e donne, secondo l’ultimo rapporto “Growndshell” della Banca Mondiale. Ma vi sono migrazioni verso l’interno anche sulla costa americana: ricchi che si spostano in zone più interne, più sicure, dove non c’è pericolo di essere sommersi dal mare.
Venezia?
Ma Venezia, già oggi, se non si tiene conto del turismo, è una città mezzo disabitata.

 

Ucraina
I russi dovrebbero avere occupato tutto il Donbass, ma hanno dovuto abbandonare l’Isola dei Serpenti, il che renderà impossibile uno sbarco su Odessa. Putin è furibondo, e minaccioso, perché le porte della Nato per Finlandia e Svezia si sono aperte, dato che il presidente turco ha ottenuto quello che voleva relativamente ai curdi, e non ci sono più veti. Biden ha annunciato che manderà altri soldati in Europa, piazzandoli soprattutto in Germania e in Polonia: una mossa che svuota di senso la volontà della Ue di armarsi e rendersi capace di difendersi da sé. Nella riunione del G7 a Madrid si è anche deciso di bloccare l’importazione dell’oro russo, un provvedimento che potrebbe costare a Putin una ventina di miliardi.

 

Covid
Le vittime italiane dell’ultima variante Covid – la cosiddetta Omicron 5 – hanno superato il milione. Matteo Bassetti: «A metà luglio una bella fetta di italiani rischia di essere di nuovo in lockdown».

 

Ex terroristi

Scandalo perché la Corte d’Appello francese ha negato l’estradizione dei dieci ex terroristi condannati in Italia per gravissimi reati di sangue commessi negli anni Settanta. Le motivazioni non si conoscono ancora, ma la Procura francese ha presentato ricorso.

 

Famosi

Marco Verratti, centrocampista azzurro e del Psg, è stato derubato a Ibiza per tre milioni di dollari: i ladri sono stati presi, la refurtiva in parte recuperata • Sabato 2 luglio Francesca Pascale, 37 anni, ex di Berlusconi, ha sposato la cantante Paola Turci, 57. Spose in bianco come di massima anche gli invitati, ha officiato il sindaco di Montalcino, la Turci ha poi intonato, a cappella, Tu si’ ‘na cosa grande • Ghislaine Maxwell, che procurava ragazzine a Jeffrey Epstein e al principe Andrea, è stata condannata a vent’anni di carcere

 

Numeri

4: la percentuale sull’eredità di Leonardo Del Vecchio che i beneficiari dovranno versare al fisco. In Germania sarebbe del 30%, negli Usa e in Gran Bretagna del 40, in Francia del 45.

 

Malati

Amadeus, conduttore tv, 59 anni, Covid (ne è uscito) • Travis Barker, batterista dei Blink 182 e neosposo di Kourtney Kardashian, 46, pancreatite • Papa Francesco, 85, riacutizzarsi del dolore al ginocchio • Marcel Jacobs, centometrista, 25, nuovo fastidio al bicipite femorale della gamba sinistra (ha rinunciato alla Diamonds League)

 

Morti
Aldo Balocco, 92 anni, imprenditore dolciario, inventore del mandorlato Balocco • Marcello Berloni, 84, fondatore della Berloni Cucine • Peter Brook, 97, regista teatrale e cinematografico • Antonio Cripezzi, 76, cantante e tastierista dei Camaleonti • Irene Fargo, 60, cantante

Frase
«I leader occidentali a torso nudo?

Sarebbe uno spettacolo repellente»

Vladimir Putin