Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  giugno 27 Lunedì calendario

Oggi 379 - Settimana 22-28 giugno 2022

Elezioni
È più importante la vittoria di Tommasi a Verona o l’addio di Di Maio al Movimento 5 stelle?

La vittoria di Tommasi ha un effetto concreto, immediato e ben visibile: la città di Verona ha un sindaco. Gli effetti della scissione provocata da Di Maio sono tutti da capire: è vero che la forza parlamentare ed elettorale del Movimento 5 stelle ne risulta pressoché dimezzata, ma si tratta di dati dei sondaggi, dunque incerti. Per ora, in concreto, non è accaduto niente. Il nuovo movimento (si chiama “Insieme per il futuro”, ma il nome è provvisorio) continuerà a sostenere il governo, Di Maio resta ministro degli Esteri e anche il M5s non sembra avere intenzione di lasciare la maggioranza. Insomma, la faccenda è tutta da valutare.

Il significato delle elezioni comunali invece è chiaro…

Intanto una valutazione corretta del risultato deve tener conto anche del voto del primo turno. Sommando gli esiti dei due turni la vittoria del centro-sinistra e del Pd non appare per niente così netta, anzi. Come ha sottolineato la Meloni, «centrosinistra e 5 stelle prima governavano 56 comuni, adesso gliene sono rimasti 53. Il centrodestra ne aveva 54 e adesso ne ha 58». Detto questo, la sconfitta del centro-destra a Verona e Alessandria è un segnale preoccupante sia per l’alleanza Lega-FdI-Forza Italia sia per la Lega in particolare.

Salvini cadrà?

Il problema in Lega mi pare il seguente: Salvini è debole, ma non si vede il killer destinato a farlo politicamente fuori. Il segretario continua poi ad avere un certo consenso nella base al Nord. Zaia vuole andare a fare il commissario europeo, Giorgetti mi pare non abbia nessuna voglia di sobbarcarsi la fatica del ribaltone. Basterà Fedriga? Mah. C’è anche il problema a Milano, dove la Moratti s’è messa in mezzo a contrastare la riconferma di Fontana alla Regione. S’è candidata senza che nessuno gliel’abbia chiesto, una rottura di scatole.

Quindi?

Paradossalmente il risultato poco entusiasmante delle amministrative potrebbe avere come effetto una sorta di risanamento dalle ferite provocate dai contrasti. Credo che Meloni, Salvini e Berlusconi abbiano ormai chiaro che se si presentano uniti vincono senza problemi (parlo delle politiche del 2023), in caso contrario chissà. Prossimo test alle regionali siciliane dell’autunno.

E Letta?

Ha detto il politologo Giovanni Orsina: Letta ha capito che gli basta star fermo. A fare sbagli ci pensano gli altri.

 

Melilla

Melilla è un pezzo di Spagna in Marocco, protetto da dodici chilometri di filo spinato, una barriera alta fino a sei metri, attraversata dalla corrente elettrica e controllata da tre file di garritte. Qui, la settimana scorsa, più di mille disperati hanno tentato lo sfondamento o, in certi casi, lo scavalcamento, arrampicandosi non si sa come fino in cima e poi lasciandosi cader giù dall’altra parte. Operazione fallita, a quanto si capisce: le informazioni sono confuse, imprecise e volutamente scarse, perché spagnoli e marocchini preferiscono non far sapere quello che è successo. Fatto sta che un video mostra centinaia di esseri umani schiacciati in terra, e di questi almeno trentasette – secondo le Ong – sono cadaveri. Le autorità di Rabat li hanno sepolti senza eseguire l’autopsia e senza nemmeno tentare di identificarli. Le autorità spagnole dicono che la tragedia è frutto dell’attività incessante dei mercanti di uomini, i quali con i soldi incassati dagli africani che tentano la fuga acquistano droga che smerciano poi, attraverso il Canale di Sicilia, in tutto il Mediterraneo.

 

Aborto

In America non è più garantita alle donne che vogliono abortire la libertà di scelta: una sentenza votata a maggioranza dalla Corte costituzionale, grazie anche all’apporto dei tre giudici nominati da Trump, ha stabilito che in materia saranno i singoli Stati a legiferare, e ce ne sono già una dozzina che l’aborto l’hanno proibito anche in caso di stupro. Biden ha parlato di un salto indietro di cinquant’anni e incoraggiato gli americani a votare democratico alle prossime elezioni di mid-term: in parlamento, infatti, non ci sono oggi i numeri per varare una legge che rovesci la decisione dei supremi giudici.

Il 77% dei medici italiani si rifiuta di praticare aborti.

 

Famosi

La rivelazione azzurra Wilfried Gnonto sta affrontando gli esami di maturità da privatista al liceo scientifico sportivo Olga Fiorini-Marco Pantani di Busto Arsizio •  Xavier Alexander Musk, figlio diciottenne di Elon Musk, fondatore della Tesla e secondo uomo più ricco del mondo, ha presentato al tribunale di Santa Monica i documenti per cambiare sesso ed essere riconosciuto legalmente come Vivian. Ha chiesto anche il permesso di adottare il cognome della madre: non vuole più essere associato «in nessun modo» al padre biologico • Tra il 2011 e il 2015 il principe Carlo ha accettato circa tre milioni di euro in contanti dallo sceicco Hamad bin Jassim bin Jaber Al Thani, ex primo ministro del Qatar. Soldi poi versati sul conto della società che gestisce gli enti benefici del futuro re d’Inghilterra. Secondo quanto scritto dal Sunday Times, il denaro fu consegnato in buste di plastica dei grandi magazzini di Fortnum and Mason e, un milione, in una piccola valigia. Carlo ha detto di non saperne niente • Manuela Arcuri, in procinto di sposare Giovanni Di Gianfrancesco, ha dato l’addio al nubilato con una festa a Mykonos.

 

Numeri

32: il numero di ghiacciai scomparsi negli ultimi vent’anni in Val d’Aosta.

 

Malati

Sandra Bullock, attrice americana, 57 anni, esaurimento nervoso; Caparezza, rapper, acufene; Kirill, patriarca russo, 75 anni, escoriazioni per essere scivolato su una pozza di acqua santa.

 

Morti

Patrizia Cavalli, poetessa, 75 anni; Leonardo Del Vecchio, primo imprenditore al mondo per gli occhiali, 87; Raffaele La Capria, scrittore, 99; Sandro Manzo, gallerista, 81.

 

Frase

«Le mutande me le cambio

in maniera molto ecologica,

ogni due-tre giorni, ma a volte di più.

Comunque controllo: si capisce

quando è arrivato il momento»

Fulco Pratesi