Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  giugno 20 Lunedì calendario

Oggi 378 - Settimana 15-21 giugno 2022

Sette giorni

Fa caldo. Sempre più caldo.

La siccità…

Siamo due gradi sopra la media. Il livello dei fiumi è al minimo storico. Sulle Alpi piemontesi e lombarde non c’è più neve, in  cima al Monte Bianco, cioè a quattromila metri, sabato scorso facevano 10,4 gradi. Non piove da quattro mesi, da dicembre a maggio sono caduti 94 millimetri di pioggia contro i normali 376. Del resto, fra il trentennio 1920-1950 e quello attuale l’acqua a disposizione in Italia è diminuita del 19%.

I problemi più gravi riguardano il Po?

Il Po è tre metri sotto il livello abituale. La portata attuale a Pontelagoscuro è diminuita del 90%. L’acqua dell’Adriatico è risalita lungo il letto del fiume per una decina di chilometri. Problemi anche per la secca dei laghi, a parte il Garda. Il Maggiore è al minimo storico del 1946.

Coltivazioni a rischio?

Riso, orzo, frumento, mais, foraggi. La parola “foraggi” fa capire che ci sono problemi anche per gli allevamenti.

Rimedi?

Risparmiare sull’acqua. Il Piemonte ha decretato l’allarme rosso, in 170 comuni sono già state emesse ordinanze per contingentare l’uso dell’acqua. L’Emilia-Romagna ha proclamato lo stato di calamità. La Lombardia e il Lazio sono pronti a far lo stesso, anche il Tevere è in secca. A Tradate, fino al 31 agosto, dalle 6 di mattina a mezzanotte non si potranno innaffiare orti e giardini, riempire le piscine e lavare la macchina. Altri divieti sono stati disposti in Valtellina. Nel Rodigino e nel Ferrarese l’irrigazione dei campi è regolata secondo orari minuziosi. La Coldiretti dice che i danni superano il miliardo. Quelli di Confagricoltura vorrebbero che si imponesse alle società elettriche di rilasciare parte dell’acqua delle dighe comprese tra Valtellina e Cuneese: 45 dighe, da cui per un paio di settimane potrebbero scendere nelle valli di Piemonte, Lombardia ed Emilia 120 metri cubi d’acqua al secondo. «Altrimenti morirà quasi tutto - dice Alberto Lasagna, direttore di Confagricoltura - non avremo riso a sufficienza, non avremo mais per nutrire il bestiame che in una certa misura dovrà essere abbattuto, saremo costretti a rivolgerci all’Asia dove il riso non può competere con la nostra varietà e qualità, i prezzi si gonfieranno e un sacco di gente perderà il lavoro». Terna però, senza far polemiche, ricorda che se continua così potrebbe presto non esserci acqua a sufficienza per raffreddare gli impianti.
Quanta acqua consumiamo, di regola, ogni giorno?
215 litri. In Europa, 125 (dati Eureau).
Il governo farà qualcosa?
Il ministro Stefano Patuanelli dice che la proclamazione dello stato di crisi «è inevitabile».

 

Elena

La piccola Elena Del Pozzo, di neanche cinque anni, non è stata rapita da tre uomini, come ha raccontato in un primo momento la madre, ma è stata uccisa con almeno undici coltellate proprio dalla madre. Lo ha ammesso lei stessa dopo una notte di interrogatori. È la tragedia di Mascalucia, provincia di Catania, che impegna da una settimana le pagine dei giornali. Ogni anno venticinque bambini sono ammazzati dai genitori, e tra questi ce n’è sempre più di uno ammazzato dalla mamma, di massima al culmine di una complessa crisi spirituale. Ma nel caso di Martina Patti, 23 anni, laurea in Scienze motorie e studentessa di Scienze infermieristiche, l’assassinio della figlioletta sarebbe anche il risultato della gelosia nei confronti del marito, alla cui nuova compagna Elena si stava affezionando troppo. I familiari dicono che, per questo, la madre aveva qualche volta picchiato – con violenza e accanimento – la bambina. La sequenza del delitto, per quanto se n’è capito finora: erano più o meno le 13, la Patti è andata a prendere la figlioletta all’asilo, l’ha portata a casa, le ha dato da mangiare un budino e le ha mostrato dei cartoni animati sul cellulare. Poi ha messo in borsa un coltello e cinque sacchetti di plastica nera, ha detto a Elena che sarebbero usciti, l’ha presa per mano e l’ha condotta in un campo distante un duecento metri dalla sua casa di via Euclide, campo di sterpaglie arse dal sole che costeggia la via Turati. Qui le ha dato le coltellate e quando ha creduto che fosse morta ha gettato il coltello, le ha tolto i pantaloncini e ha avvolto il corpicino nei cinque sacchetti di plastica nera. Quindi l’ha seppellita. Gli inquirenti dicono che forse Elena non era ancora morta, che la madre potrebbe averla seppellita viva.

 

Macron

Macron, rieletto presidente della Repubblica francese appena poche settimane fa, è stato però sconfitto alle elezioni politiche di domenica scorsa: ha perso un centinaio di seggi, non ha la maggioranza in Parlamento e dovrà cercarsi uno o più alleati. Forte successo di Marine Le Pen, che porta alla Camera 89 deputati, contro gli 8 della precedente legislatura.

 

Vip
A Genova, Grillo non ha votato per il candidato sindaco grillino • Gwyneth Paltrow ha lanciato un nuovo vibratore, «piccolo ma potente», che si chiama “Viva la Vulva” • Elisabetta Canalis, 43 anni, ha battuto la studentessa di lingue Rachele Muratori, 21, in un match di kickboxing che si è disputato nella Citroneria della Reggia reale di Venaria (Torino). Canalis picchiava duro e l’arbitro è dovuto intervenire: «Tira piano» • Piero Chiambretti, 66 anni, che non guadagna più 50.000 euro al mese, ma 25.000, ha chiesto al tribunale di ridurre da 3.000 a 800 euro al mese gli alimenti che passa all’ex compagna Federica Laviosa, 37, per il mantenimento della figlia di undici anni.

 

Malati

Giovanni Allevi, 53 anni, pianista (mieloma); Joe Biden, 79, presidente degli Stati Uniti (escoriazioni per una caduta dalla bicicletta); Lory Del Santo, 63, attrice (malore al termine di una cena al milanese Crazy Pizza di Briatore); Anthony Fauci, 81, immunologo della Casa Bianca (Covid); Boris Johnson, 58, premier britannico (intervento chirurgico ai seni nasali)

 

Morti

Massimo Bochiccio, 56 anni, broker dei vip sotto inchiesta della magistratura per truffa (incidente in moto molto misterioso); Giuseppe Cairo, 90, padre di Urbano Cairo; Jean-Louis Trintignant, 92, attore francese.

 

Frase

«Ma non è Napoli che tutto quello che è vietato esce meglio?» (Francesco Merlo a proposito del papa che non vuole il sesso prima del matrimonio).