Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  luglio 12 Lunedì calendario

Oggi 332 - Alluvione

Noi diciamo: alluvione in Germania. Dovremmo dire: alluvione in Germania, Belgio e Olanda. È stata colpita tutta l’Europa centrale.

S’è capito perché?

La spiegazione più convincente sembra questa: un’area di alta pressione tra Spagna e Inghilterra e un’altra area di alta pressione sui Balcani hanno tenuto prigioniera sullo stesso punto un’area di bassa pressione. Il maltempo di regola si sposta, ma se resta fermo a lungo sullo stesso territorio…

Quanto a lungo?

Tre giorni. Tonnellate di pioggia – 150 litri per metro quadro ogni giorno – che avrebbero dovuto essere distribuite più o meno su tutta l’Europa, sono state scaricate tra la Renania e Liegi. Secondo gli studiosi, una cosa che non s’era mai vista, neanche nel 2002 quando esondò l’Elba.

C’entra il riscaldamento globale?

Lo ha detto anche la Merkel, quando è andata a consolare gli alluvionati: «Dobbiamo diventare più rapidi e decisi degli ultimi anni nella lotta contro il riscaldamento del clima. Occorre una politica che tenga più conto di questo fattore». Aveva dichiarato qualcosa di simile, poche ore prima, anche la von der Leyen.

Siamo sicuri?

Gli esperti dicono che dal 1800 a oggi la temperatura media del Pianeta è aumentata di un grado. Ogni grado di aumento della temperatura ha come conseguenza un’incremento del vapore acqueo nell’atmosfera del 7 per cento. Cioè: le nuvole che ci sovrastano trasportano più pioggia (“vapore acqueo”) di un tempo. Il vapore è un effetto del maggior calore.

Se è così, disastri come questi dovrebbero essere prevedibili.

Solo pochi giorni prima. Le previsioni a lungo termine non funzionano. Il climatologo Massimiliano Pasqui ha detto al Corriere: «All’inizio della stagione si ipotizzavano fasi iniziali stabili e non ci si attendeva una situazione particolarmente calda. Le precipitazioni dovevano rimanere intorno alla normalità. È andata diversamente».

Che cosa intende la Merkel quando dice che bisogna fare contro i cambiamenti climatici una battaglia più decisa?

Parla di tasse, soprattutto. Per esempio scoraggiare, con imposizioni fiscali, l’uso dei combustibili fossili, cioè dei derivati del petrolio. Dopo l’alluvione, quello della lotta al cambiamento climatico sarà uno dei temi della campagna elettorale tedesca di settembre.