Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 12 Lunedì calendario

Oggi 319 - Calcio

Ma siamo sicuri che ai dodici scissionisti la Superlega convenga?
In che modo potrebbero rimetterci?
Per esempio: i tifosi – quasi tutti contrarissimi - potrebbero rifiutare l’abbonamento alle partite, e tutto il progetto, basato sugli incassi da diritti tv, andrebbe a monte.

Quelli della Superlega promettono un sacco di soldi.

Quanti?

350 milioni per la sola iscrizione e 3,5 miliardi una tantum per bilanciare l’impatto della pandemia.

E tutti questi soldi chi glieli dà?

La banca d’affari americana JP Morgan. Nel comunicato stampa di nascita della nuova lega, i dodici club firmatari hanno spiegato che le società fondatrici riceveranno complessivamente 3,5 miliardi di euro per supportare i loro piani di investimento infrastrutturale e per fronteggiare l’impatto della pandemia. Secondo il Financial Times, si tratterà di un prestito a lungo termine (23 anni) con tasso del 2-3%. Ciascun club fondatore dovrebbe ricevere tra 200 e 300 milioni.

È stata la pandemia a costringere i dodici club a fare questo passo scissionista.

Manchester United, Liverpool, Arsenal, Tottenham, Chelsea, Manchester City, Real Madrid, Atletico Madrid, Barcellona, Juventus, Milan, Inter hanno complessivamente tra i cinq ue e i sei miliardi di euro di debiti, dei quali 3,8 con le banche. Il Covid ha portato altri 2,5 miliardi di perdite operative.

Le sanzioni annunciate dalla Uefa potrebbero farli recedere?

Si vuole punirli cancellandoli dalla Champions League già da adesso. Sarebbero anche esclusi dai vari campionati nazionali e ai calciatori delle loro squadre non sarebbe permesso di indossare le maglie delle rispettive nazionali. I dodici – che puntano a diventare venti - hanno ingaggiato i più grandi studi legali del mondo, quasi tutti americani. Si annunciano cause per decine di miliardi di euro. Il Real Madrid e gli altri vogliono continuare a giocare nei campionati e nelle coppe europee.

Perché no?

La Superlega li farebbe diventare talmente ricchi che un confronto con le altre squadre sarebbe perfino ingiusto. Per un’Atalanta che riesce, una volta tanto, a battere la Juventus, ci sarebbero, in tutta Europa, decine e decine di Benevento o di Chievo senza speranza.