22 febbraio 2021
Oggi 312 - Renzi
Scusi, adesso che anche gli americani hanno cambiato posizione sull’Arabia Saudita e il suo vero capo Mohamed bin Salman, detto Mbs, è stato messo a posto da Biden, come si può ammettere quella parola, “Rinascimento”, applicata da Renzi all’Arabia?
Ma guardi che la premessa non è vera. Gli Stati Uniti non hanno affatto cambiato posizione sull’Arabia saudita.
Ma se Biden in persona ha telefonato non a Mbs, ma a suo padre, già con questo segnando un giudizio?! E poi ha reso noto il rapporto della Cia dal quale si evince inoppugnabilmente che il mandante del delitto Khashoggi è stato proprio Mbs.
Come ha spiegato Madawi al Rasheed, studiosa di questioni mediorientali e visiting professor a Londra, il rapporto della Cia non contiene niente che già non si sapesse. Le cosiddette novità riguardano l’averlo reso pubblico e la telefonata al padre. Biden ha fatto sanzionare 76 cittadini sauditi, però senza muovere un dito contro Mbs. In concreto, a parte il rumore dei media, non è successo niente.
Ma allora perché...?
Aspetti, voglio prima rispondere alla domanda sul Rinascimento. Definire quello che sta avvenendo in Arabia “Rinascimento” è stato un errore politico, le conferenze ben pagate a Riad un altro errore politico, la visibilità a cui Renzi non ha rinunciato dopo il disastro del referendum è ancora un errore politico. L’uomo è politicamente ridotto al lumicino, e dopo aver fatto cadere Conte non conta più niente. Poteva, nella sua situazione di senatore della Repubblica, stringere con i sauditi i rapporti che ha stretto? La questione è controversa e ha forse a che vedere soprattutto col buon gusto. D’altra parte non bisogna neanche santificare quelli che lo attaccano. Sono politici o giornali che su Russia, Cina o addirittura Venezuela dicono il minimo indispensabile, se lo dicono. Quanto al Rinascimento: stagione di Michelangelo, Raffaello, Leonardo e anche di ammazzamenti, squartamenti e sangue a fiumi. Che Mbs sia un dittatore saguinario che però vuole modernizzare il Paese - visto che col petrolio si guadagna sempre meno - è innegabile.
Non capisco gli americani.
Mbs sta dietro agli accordi di Abramo, preludio alla pace generale con Israele, quindi è intoccabile. Biden però non vuole che si metta in mezzo alla ripresa delle trattative con l’Iran, che a bin Salman non piacciono. Quella piccola pressione serve a questo.