Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 15 Lunedì calendario

Oggi 311 - Ambasciatore

Ma perché uccidere il nostro ambasciaore, che in Congo faceva tutto il bene possibile per gli africani?

A quello che ho capito ci sono solo due spiegazioni. Una banda di malviventi vede passare delle belle macchine, con a bordo degli uomini bianchi. Fiuta il colpo: male che vada si piglieranno le macchine, bene che vada sequestreranno i bianchi e chiederanno dei riscatti. Sono pratiche comuni, da quelle parti. Questa è la prima spiegazione.

E la seconda?

È quella che ha fornito al Corriere padre Albanese. Il mandante dei killer che hanno ammazzato Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustafa Milambo è «la gara per le commodity: il petrolio di Virunga e dei Grandi Laghi, il gas naturale a Kivu, il coltan per fare i telefonini, il cobalto in mano ai cinesi, il columbio, i diamanti, il rame, l’uranio, praticamente tutto… L’ordine è fregare al Congo tutte le materie prime. E far scappare la gente che ci abita sopra, pagando mercenari per ammazzare».

Non ho capito.

Quelli che puntano alle materie prime del Congo vivono i pacificatori - un tempo avremmo scritto “i buoni” - come dei pericolosi nemici. Se il Congo diventasse un paese civile, ben regolato, ben governato, capace di amministrare per il bene dei suoi cento milioni di abitanti le sue enormi ricchezze, la massa di rapinatori che sono venuti qui da tutto il mondo dovrebbe rinunciare ai suoi piani di sfruttamento. D’altra parte tutto il mondo compra da questi speculatori quello che serve, per esempio, per far funzionare i cellulari. Dunque, in definitiva, la colpa è del menefreghismo del mondo. I colpevoli siamo tutti noi, e la nostra indifferenza. Sappiamo già che tra pochi giorni sarà tutto dimenticato.

Speranze?

Operano in quella parte di mondo forse quaranta forse settanta forse centosessanta bande armate. Terroristi e malavitosi allo stesso tempo. C’è l’Isis, naturalmente, e sono scenario della tragedia e dello sfruttamento anche i vicini Uganda e Ruanda. La guerra civile va avanti dagli anni Novanta. I tutu e gli hutsi, ricorda? Con uomini, donne e bambini fatti a pezzi con il machete. Gi assassini di Attanasio sarebbero hutu. Cinque milioni di morti, finora.