Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 28 Lunedì calendario

Oggi 304 - 2021

Si comincia sempre l’anno con le previsioni...

Non vorrei fare il mago.

Si potrà almeno sapere quello che succederà?

Il prossimo 20 gennaio Biden sarà insediato alla Casa Bianca e c’è un’incognita infinitesimale, mentre scriviamo, che Trump inventi qualcosa per impedirglielo.

E Conte?

Lei mi fa la domanda mentre le cose stanno succedendo ed è probabile che il lettore, quando avrà in mano questo giornale, ne sappia più di noi. Comunque faccio il mago e prevedo che Conte cadrà e si formerà un governo Draghi. Con una ragionevole probabilità che Draghi diventi poi, nel ’22, presidente della Repubblica. Lo dico non tanto guardando ai giochetti nostrani, quanto alle intenzioni di Bruxelles, che dovendo mollare 209 miliardi e magari anche i quasi quaranta del Mes, avrà sicuramente piacere di avere a che fare con un interlocutore autorevole, esperto e ben conosciuto nel mondo.

Niente elezioni?

Con il taglio dei parlamentari, l’esercito grillino perderebbe i due terzi dei suoi seggi. Entreranno in qualunque maggioranza. Non so prevedere il destino di Conte, ma credo che l’idea di farsi una lista sua non farà molta strada. Voteremo però per parecchi sindaci, e tra questi per quelli di Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli.

Altri eventi?

Le elezioni in Germania, dopo l’estate, e quelle in Iran a giugno. Merkel insiste sul ritiro, un successore davvero convincente non c’è. Nelle alte sfere sono accreditati i per noi sconosciuti Armin Laschet, Friedrich Merz e Norbert Roettgen. Aiutato dalla pandemia va adesso forte nei sondaggi il ministro della Salute Jens Spahn, oltre tutto assai charmant. Le elezioni iraniane, che dovranno produrre per forza un nome nuovo, ci dicono che i rapporti con gli Stati Uniti non potranno migliorare fino al momento del voto. In Iran è quasi obbligatorio, durante la campagna elettorale, fare la faccia feroce con gli Usa.

Lo sport?

Le Olimpiadi di Tokyo, che, causa coronavirus, potrebbero saltare. Gli europei di calcio e le qualificazioni ai mondiali del Qatar. Dato il successo della serie The Queen’s Gambit non trascurerei il mondiale di scacchi tra Carlsen e non si sa ancora chi.