Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  dicembre 21 Lunedì calendario

Oggi 303 - Vaccini

Quindi la Germania ha ricevuto più dosi di vaccino di noi.

Sono esagerazioni. Forse è una balla.

Ma io ho letto...

È una notizia messa in giro dalla Reuter domenica scorsa. La Germania avrebbe ottenuto da Pfizer 151 mila dosi, la Francia 19.500, l’Italia solo 9.750. Salvini ne ha fatto subito una tragedia. Forse, anche per la sensazione che Conte cadrà presto e arriverà Draghi, stiamo troppo col fucile puntato su questo governo.

Le cose come sarebbero andate?

Ma niente, i trasferimenti di un giorno solo non hanno alcun significato. Se ci pensa, Bruxelles è più vicina alla Germania che all’Italia e alla fine si tratterebbe solo di questo. Quello che conta è il contratto, e il contratto dice che i vaccini li compra l’Unione europea, che poi li distribuisce tra gli Stati membri in proporzione alla popolazione di ciascuno Stato. A noi tocca il 13,46% di tutto quello che Bruxelles acquista. Si tratta di 8,749 milioni di dosi Pfizer su un totale di 26,92 milioni. Da consegnarci nel primo trimestre al ritmo di 420 mila dosi a settimana.

E succederà?

Perché non dovrebbe succedere? Casomai si tratterà di vedere se saremo efficienti nel vaccinare tutti quelli che ci proponiamo di vaccinare. Il ministro Speranza dice di voler procedere in due fasi. Fase uno: 15 milioni di vaccinati, da completarsi entro aprile o maggio. Fase due: 40 milioni di vaccinati e immunità di gregge raggiunta prima del prossimo Natale. Il traguardo potrebbe essere raggiunto prima se ai vaccini Pfizer si aggiugeranno quelli Moderna - 1,3 milioni di dosi - e quello detto Oxford e prodotto da AstraZeneca, 16 milioni di dosi. Il vettore virale di AstraZeneca si costruisce nell’impianto Irbm di Pomezia, l’infialamento avviene ad Anagni, è un caso in cui potremmo ricevere i vaccini prima noi dei tedeschi.

Incognite?

La durata della copertura. Potremmo essere costretti a rivaccinarci in autunno. Altro problema: la resistenza dei no vax, secondo i quali il Covid non esiste e l’iniezione servirà a metterci sotto pelle un  microchip col quale Bill Gates e Soros ci trasformeranno in automi.

Rendere il vaccino obbligatorio?

Il governo non vuole.