Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  ottobre 26 Lunedì calendario

Oggi 295 - Trump

Scriviamo nel solito momento maledetto: i lettori che ci leggeranno sanno già chi ha vinto o, comunque, come sono andate le elezioni americane. Noi invece, per via dei tempi di chiusura del giornale, non lo sappiamo ancora e dobbiamo arrampicarci sugli specchi.

Proprio così.

Però un bilancio dell’amministrazione Trump dopo quattro anni di presidenza si può tentare.

Il Covid ha messo tutto in confusione e il discorso non è lineare. Anzi, per certi aspetti è pieno di incognite. Comunque, la gestione della pandemia da parte del Presidente si direbbe suicida.

Tuttavia qualcosa si può dire su certe scelte di fondo...

La storia del muro col Messico è forse perfetta per capire il nostro uomo.

Sentiamo.

Il muro col Messico per fermare gli immigrati è stato un elemento chiave della campagna trumpiana del 2016. Doveva essere lungo tremila chilometri e pagato dai messicani. Nell’anno 2000 risultano costruite poche decine di chilometri. Il muro non è mai stato citato nella campagna di adesso.

Che significa?

Che alle intemerate di Trump bisogna dare un credito molto relativo. Anche l’annuncio che avrebbe ritirato i soldati Usa dal Medio Oriente: non è successo. Al massimo, ha solo dislocato diversamente le forze.

Però, escludendo la pandemia, il mondo oggi appare diverso rispetto all’epoca di Obama.

Sì, soprattutto rispetto ai noi europei. Un tempo alleati senza se e senza ma con gli Stati Uniti (a parte le bizze francesi) e oggi considerati dall’amministrazione Usa un semplice concorrente commerciale, restio a pagare il dovuto per la difesa, e quindi da punire con dazi e sanzioni.

La loro economia ne ha risentito?

Anche qui: il pil va bene e la disoccupazione è in calo. Ma il manufatturiero Usa ha subito un contraccolpo serio. Trump ha puntato su petrolio e carbone, che invece hanno progressivamente perso di valore a favore delle energie pulite. Il presidente ha bisogno dei voti dei minatori di Pennsylvania e Ohio e, per questo, ha guardato poco al futuro. Gli è convenuto? I lettori lo sanno a questo punto meglio di noi.