Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  agosto 17 Lunedì calendario

Oggi 285 - Migranti

C’è un sorprendente intreccio tra la questione Covid e la questione migranti.

I migranti portano l’infezione.

C’è stato il caso dei bulgari, ma qui parliamo di migranti provenienti dall’Africa. I numeri in sé non sembrano allarmanti, per esempio i 602 ospiti della nave Azzurra dopo la quarantena sono risultati tutti negativi. No, il problema è l’affollamento, conseguenza di un ritorno massiccio degli sbarchi. I numeri sono allarmanti: dal 1° gennaio al 21 agosto - dati del ministero - sono arrivati in Sicilia in 17.264, un numero vicino ai 19.445 del 2018, ma quattro volte quello dell’anno scorso: 4.664. Il governatore siciliano Nello Musumeci ha fornito cifre non dissimili, relative al periodo estivo. «Solo a luglio sono arrivati 7.067 migranti e fino a metà agosto ne erano arrivati altri 3.000, contro i 1.268 di luglio 2019 e i 1.000 del mese di agosto di un anno fa. Lampedusa è abbandonata a se stessa». Come saprà, Musumeci ha diramato un’ordinanza in base alla quale i migranti ospitati nei cosiddetti hotspot devono essere sgomberati immediatamente.

Il governo ha contestato questa decisione.

A regola, la materia “migranti” sarebbe in effetti di competenza statale. Ma Musumeci sostiene, con qualche ragione, di avere il diritto di intervenire perché la questione riguarda la salute, e la sanità è competenza delle Regioni. È emblematico il caso di Lampedusa: 1.200 ospiti e solo 120 brandine «in baracche fetide e bollenti», come ha scritto il Corriere.

La questione salute sembrerebbe chiara, no? Se uno solo di questi disperati si prende il Covid, in una situazione di sovraffollamento contagia tutti. Ma se Musumeci riesce a sgomberare le strutture siciliane e questi poi se ne vanno in giro...

Il ministero dell’Interno dovrebbe provvedere a smistare i migranti siciliani da qualche altra parte. Probabilmente ricorrerà al Tar contro la decisione di Musumeci, che però, nel frattempo, potrebbe aver sgomberato. Un guazzabuglio giuridico, reso possibile anche dalla vigilia elettorale.