Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  ottobre 16 Lunedì calendario

Oggi 132 - Las Vegas

Come può un uomo solo ammazzare tutta quella gente?

Sta parlando della strage di Las Vegas di domenica scorsa, vero? L’assassino si chiama Stephen Paddock, 64 anni, contabile in pensione. È riuscito a uccidere almeno 59 persone e a ferirne più di cinquecento sparando dall’alto. Per fermarlo ci sarebbe voluta la contraerea. Siccome si trovava al trentaduesimo piano (stanza 32134 del Mandalay Hotel), la polizia ci ha messo parecchio per individuarlo e raggiungerlo. Quando gli agenti hanno sfondato la porta, l’uomo s’era già tolto la vita. Per garantirsi il più gran numero di vittime della storia americana, Paddock s’era portato dietro molti fucili e aveva acquistato on line un meccanismo grazie al quale questi fucili erano in grado di sparare in automatico centinaia di colpi. Se si guarda uno dei tanti video girati dagli spettatori del concerto country che hanno fatto da bersaglio si sentirà un crepitìo che dura una decina di secondi, poi s’interrompe, poi ricomincia.

 

E il perché di un simile massacro?

Mistero. Paddock era un uomo ricco, guidava aerei, giocava forte d’azzardo al casino.

 

Un terrorista islamico? L’Isis ha rivendicato.

Gli uomini del califfo sostengono che si era convertito da poco e aveva preso il nome di Samir Al Hajib. L’Fbi e la polizia di Las Vegas per ora non ci credono.

 

Resta il problema delle armi che torna attuale ogni volta che capita un episodio come questo.

In America c’è in media un’arma in ogni casa, i numeri dicono che si tratta del Paese più violento e col maggior numero di omicidi. La Nra - la lobby dei fabbricanti di pistole, fucili e cannoni - è talmente potente da aver vanificato qualunque tentativo precedente di limitare il possesso di questi oggetti di morte. D’altra parte sotto la presidenza Clinton i massacri con più di otto vittime furono quattro, con Reagan e Bush furono cinque, con Obama diciotto. L’escalation suggerirebbe che bisogna far qualcosa. Ma Trump non sembra il presidente adatto: la Nra è tra i suoi sostenitori più convinti.