Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2017  luglio 10 Lunedì calendario

Oggi 119 - Migranti

 Sento dire che il problema dei migranti che arrivano da noi è risolto.

No, non è ancora risolto. È stata raggiunta un’intesa politica tra Italia, Francia, Germania e il commissario all’emigrazione Dimitris Avramopoulos. L’intesa politica promette qualcosa, ma non garantisce ancora niente.

 

In che consiste, in ogni caso, questo accordo a tre?

Il punto più nuovo riguarda le imbarcazione delle ong, cioè le navi delle organizzazioni non governative, in due parole i volontari. Col tempo, le ong che si occupano di soccorrere i migranti in mare sono cresciute di numero, al punto che qualche tempo fa il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro sostenne che in molti casi erano gli stessi trafficanti di uomini ad aver messo in piedi e finanziato queste ong dedite ai migranti del mare, in modo da garantir meglio ai disperati l’arrivo sulle nostre coste. Qualcosa di vero in questa tesi deve esserci, perché la scorsa settimana, in presenza di un arrivo massiccio di profughi (12 mila persone in un week-end), il ministro degli Interni, Marco Minniti annunciò che se l’Europa non ci avesse aiutato, l’Italia avrebbe chiuso i porti alle ong che non battessero bandiera tricolore.

 

Lo potrebbe fare?

Probabilmente, no. Ma intanto l’allarme era stato lanciato, allarme rinforzato da una dichiarazione di Renzi, il quale minacciò di non versare pià alla Ue i venti miliardi che ci tocca consegnare ogni anno a Bruxelles.

 

Stavamo dicendo delle ong...

D’accordo con Francia e Germania si procederebbe a un censimento di queste ong, in modo da sapere chi le finanzia e che patrimonio possiedono. Poi si rilascerà una sorta di patente a quelle in regola che renderà possibile l’accesso ai nostri porti. Bisognerà poi costringere gli altri Paesi ad accettare la loro quota di migranti, secondo i criteri stabiliti di ricollocazione. Infine sarà indispensabile lavorare per una soluzione in Libia, paese di transito e ancora terra di nessuno. Alle ong potrebbe essere vietato di avvicinarsi alle coste di quel paese.